Salute, Frittelli sottolinea l’importanza della collaborazione tra enti locali e Ssn

Diletta Rossi

Luglio 25, 2025

Tiziana Frittelli, commissario straordinario del GOM di Reggio Calabria, ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra le istituzioni locali e il Servizio Sanitario Nazionale per garantire un’assistenza sanitaria di qualità. Durante un incontro tenutosi il 25 luglio 2025, Frittelli ha evidenziato come una sinergia efficace possa migliorare significativamente i servizi offerti ai cittadini, specialmente in un periodo in cui la salute pubblica è al centro dell’attenzione.

Il ruolo degli enti locali nella sanità

Frittelli ha spiegato che la collaborazione tra enti locali e il Sistema sanitario nazionale è fondamentale per affrontare le sfide attuali nel settore della salute. L’assistenza sanitaria deve essere accessibile e di alta qualità, e ciò richiede un impegno congiunto per ottimizzare le risorse e garantire che ogni cittadino possa ricevere le cure necessarie.

La commissaria ha messo in luce come la crisi sanitaria degli ultimi anni abbia messo a dura prova il sistema, evidenziando la necessità di un approccio integrato. Gli enti locali, infatti, sono in prima linea nella gestione delle emergenze sanitarie e devono lavorare in sinergia con le strutture sanitarie regionali e nazionali.

Frittelli ha anche ribadito l’importanza di investire in formazione e aggiornamento per il personale sanitario, affinché possa rispondere adeguatamente alle esigenze della popolazione. La creazione di reti di collaborazione tra i vari attori del sistema sanitario è quindi cruciale per migliorare l’efficacia dei servizi offerti.

Progetti futuri e sfide da affrontare

Nel corso dell’incontro, sono stati presentati diversi progetti futuri che mirano a rafforzare la cooperazione tra i vari livelli del sistema sanitario. Frittelli ha annunciato l’avvio di iniziative che prevedono il coinvolgimento attivo della comunità nella pianificazione dei servizi sanitari. Questo approccio mira a garantire che le necessità dei cittadini siano ascoltate e integrate nelle politiche sanitarie.

Tuttavia, non mancano le sfide. La commissaria ha sottolineato che il finanziamento delle strutture sanitarie rimane un tema cruciale. La carenza di fondi può limitare la capacità di offrire servizi di qualità e di affrontare le emergenze sanitarie. Pertanto, è necessario un impegno costante da parte delle istituzioni per garantire che le risorse siano allocate in modo efficiente e mirato.

Inoltre, la necessità di innovazione tecnologica è un altro aspetto fondamentale. L’adozione di nuove tecnologie può migliorare l’efficienza dei servizi e facilitare l’accesso alle cure per i cittadini. Frittelli ha evidenziato come la digitalizzazione possa rappresentare un’opportunità per il sistema sanitario, rendendo le informazioni più accessibili e migliorando la comunicazione tra pazienti e operatori sanitari.

La commissaria ha concluso il suo intervento esprimendo la speranza che, attraverso un lavoro di squadra e una visione condivisa, si possano affrontare le sfide future e garantire un’assistenza sanitaria di qualità per tutti.