Salute: Frittelli (Gom Reggio Calabria) sottolinea l’importanza di alleanze tra Sanità ed Enti locali

Ivan Lombardo

Luglio 25, 2025

La commissaria straordinaria del GOM di Reggio Calabria, Tiziana Frittelli, ha partecipato al convegno “Generazioni in mutamento”, tenutosi il 25 luglio 2025 a Scilla, organizzato dalla Fondazione Magna Grecia. Durante l’evento, Frittelli ha discusso i nuovi modelli di cura nel panorama sanitario italiano, sottolineando l’importanza della collaborazione tra il servizio sanitario e gli enti locali.

Il ruolo degli enti locali nella sanità

Frittelli ha evidenziato come il servizio sanitario nazionale non possa operare in modo efficace senza il supporto degli enti locali. La commissaria ha affermato che il futuro della sanità in Italia è strettamente legato alle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che si concentrano sullo sviluppo della sanità locale, in particolare per quanto riguarda l’assistenza agli anziani e ai disabili. Secondo le dichiarazioni della commissaria, la sinergia tra sanità e enti locali è fondamentale per garantire un servizio più integrato e accessibile.

Frittelli ha affermato: “Oggi il servizio sanitario non può viaggiare senza gli enti locali. La grossa svolta che ci si aspetta a livello sanitario sono le misure del PNRR“. Questa affermazione mette in luce la necessità di un approccio collaborativo per affrontare le sfide del sistema sanitario attuale, che richiede un’attenzione particolare alle esigenze delle comunità locali.

Progetti futuri per la sanità italiana

Durante il suo intervento, la commissaria ha anche parlato dei progetti in programma per il 2026, che includono l’implementazione delle case di comunità e lo sviluppo della sanità digitale. Frittelli ha sottolineato l’importanza dell’assistenza domiciliare come parte integrante della ristrutturazione del sistema sanitario, affermando che “la via da seguire è un’alleanza tra sanità ed enti locali per avviare un’integrazione socio-sanitaria”.

La commissaria ha messo in evidenza come la prevenzione e la promozione di stili di vita sani siano essenziali per migliorare la salute pubblica. Ha concluso il suo intervento richiamando l’attenzione sugli investimenti previsti dal PNRR, che si propongono di trasformare l’approccio alla salute e al benessere delle persone.

L’evento a Scilla ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti e operatori del settore, evidenziando le sfide e le opportunità che il sistema sanitario italiano si trova ad affrontare nel prossimo futuro.