Musica: il Cidim presenta ‘I Bassifondi’ di Miracle e Vallerotonda in Polonia

Ivan Lombardo

Luglio 25, 2025

L’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, in collaborazione con il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica), ha organizzato un evento musicale di grande rilevanza nell’ambito della Stagione Concertistica 2025, all’interno del prestigioso Kromer Festival di Biecz, Polonia. Questo festival, rinomato per la sua attenzione alla musica medievale, rinascimentale e barocca, ospiterà due concerti che promettono di arricchire l’offerta culturale della città.

Il concerto de ‘I bassifondi’

Oggi, 25 luglio 2025, alle ore 19, la Kolegiata di Biecz, una storica chiesa collegiata situata nel cuore di questa vivace città polacca, accoglierà il concerto del gruppo ‘I Bassifondi‘. Il gruppo, fondato da Simone Vallerotonda, si esibirà con un repertorio che include l’arciliuto e la chitarra barocca, suonati dallo stesso Vallerotonda, e le percussioni, il colascione e il sistro suonati da Gabriele Miracle. Questo concerto rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di musica di immergersi in sonorità ricche e storiche, eseguite da artisti di alto calibro.

La performance solista di Simone Vallerotonda

Domani, 26 luglio 2025, alle ore 21.30, la Parrocchia Romano-Cattolica di San Michele Arcangelo a Binarow ospiterà un’altra esibizione che arricchisce ulteriormente il Kromer Festival. Simone Vallerotonda si esibirà in un concerto solista, presentando un programma dal titolo ‘Roma Eterna – A journey back in time’. Attraverso il liuto, Vallerotonda guiderà il pubblico in un viaggio musicale che esplora le radici e le tradizioni della musica italiana.

Collaborazione e valorizzazione della cultura italiana

Francescantonio Pollice, Presidente del CIDIM e dell’AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali), ha sottolineato l’importanza di questi eventi, evidenziando il livello degli artisti coinvolti e l’impegno nel presentare un programma che rievoca la vita musicale di epoche passate. “La collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, guidato dal Dott. Matteo Ogliari, ha permesso di realizzare iniziative mirate a promuovere e valorizzare la cultura musicale italiana all’estero”, ha dichiarato Pollice.

Matteo Ogliari ha aggiunto che l’inserimento di queste performance nel Kromer Festival rappresenta un passo significativo per rafforzare i legami culturali tra Italia e Polonia. “La musica è un linguaggio universale che unisce i nostri Paesi, e queste esibizioni ne sono una chiara dimostrazione”, ha affermato il Direttore dell’Istituto.

Dettagli sui concerti e informazioni aggiuntive

I concerti fanno parte del progetto ‘Suono Italiano’, promosso dal CIDIM in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia. Per ulteriori dettagli e informazioni sui prossimi eventi, gli interessati possono visitare i siti ufficiali dell’Istituto e del CIDIM, dove sono disponibili ulteriori aggiornamenti sulla programmazione e sull’iniziativa culturale in corso.