Gravidanza estiva: suggerimenti utili e false credenze da evitare

Diletta Rossi

Luglio 25, 2025

Diffidare delle informazioni non verificate è fondamentale per vivere serenamente i mesi della gravidanza, specialmente durante l’estate. Il consiglio è di abbracciare il relax, praticare sport e godere di aria fresca e pulita, evitando di farsi influenzare da miti e leggende metropolitane.

Le bufale più comuni sulla gravidanza

Il 25 luglio 2025, il ginecologo Francesco Gebbia, direttore della clinica Ivi di Roma, ha affrontato alcune delle credenze più diffuse riguardanti la gravidanza, evidenziando come molte di esse siano infondate e possano generare ansia tra le donne in attesa. Tra le affermazioni errate, vi è l’idea che le donne incinte debbano evitare l’esposizione al sole. Gebbia chiarisce che, sebbene sia importante proteggersi dai raggi solari, non è necessario evitare completamente il sole. Esporsi con cautela, utilizzando una protezione solare ad ampio spettro e evitando le ore più calde della giornata, può rivelarsi benefico. Un’adeguata idratazione e l’uso di cappelli e occhiali da sole sono raccomandati per prevenire il cloasma gravidico, una condizione che può manifestarsi a causa di variazioni ormonali.

Attività fisica e alimentazione in gravidanza

Un altro mito da sfatare è la convinzione che le donne incinte non possano nuotare in mare o in piscina. Al contrario, Gebbia sottolinea che brevi nuotate e passeggiate sulla spiaggia possono favorire la circolazione sanguigna. La piscina, se mantenuta pulita e clorata, è un’ottima opzione per mantenere il corpo attivo durante la gravidanza. Tuttavia, è consigliabile evitare luoghi affollati per ridurre il rischio di infezioni vaginali, che sono più comuni in gravidanza a causa dell’abbassamento delle difese immunitarie.

In merito all’alimentazione, un’altra credenza errata è che bere acqua fredda possa nuocere al feto. Gebbia afferma che non esistono prove scientifiche a sostegno di questa affermazione e che un’adeguata idratazione è fondamentale, soprattutto in estate. Le donne incinte dovrebbero evitare bevande ghiacciate, che possono causare problemi digestivi. Inoltre, frutta e verdura fresca sono essenziali per una dieta equilibrata, a patto di lavarle correttamente per evitare il rischio di toxoplasmosi.

Attività fisica e vita sessuale

Il ginecologo ha anche affrontato la questione delle attività fisiche e della vita sessuale durante la gravidanza. Contrariamente a quanto si crede, l’attività fisica è altamente raccomandata, purché non ci siano controindicazioni mediche. Esercizi leggeri come il nuoto, le camminate o lo yoga prenatale possono apportare numerosi benefici. Anche la vita sessuale è considerata sicura durante la gravidanza fisiologica, poiché il feto è protetto dalla placenta e dal sacco amniotico. Mantenere una vita sessuale attiva può contribuire a una migliore salute del pavimento pelvico e fornire benefici sia fisici che psicologici alla coppia.

È essenziale che le donne in gravidanza si basino su informazioni verificate e si rivolgano a professionisti del settore per affrontare al meglio questo periodo della loro vita, evitando di farsi influenzare da miti infondati e consigli non richiesti.