Linda Laura Sabbadini, nota statista e già direttrice dell’Istat, ha preso parte al convegno “Generazioni in mutamento” tenutosi il 25 luglio 2025 a Roma, organizzato dalla Fondazione Magna Grecia. Durante il suo intervento, Sabbadini ha messo in evidenza la necessità di investire risorse significative a favore delle donne, sottolineando come tali misure possano contribuire a contrastare il fenomeno della denatalità che affligge il Paese.
Il convegno “generazioni in mutamento”
L’evento, che si è svolto presso un’importante sede romana, ha riunito esperti, accademici e politici per discutere delle sfide demografiche attuali. La dottoressa Sabbadini, con la sua esperienza nel campo delle statistiche e delle politiche sociali, ha fornito una prospettiva approfondita sulle dinamiche familiari e sociali che influenzano la natalità in Italia. La relatrice ha evidenziato come il sostegno alle donne, attraverso politiche di lavoro flessibili e servizi di assistenza, sia cruciale per incentivare le famiglie a crescere i propri figli in un contesto favorevole.
Sabbadini ha anche citato dati recenti che mostrano una diminuzione delle nascite negli ultimi anni, un trend che preoccupa non solo per le implicazioni demografiche, ma anche per le conseguenze economiche e sociali. La mancanza di investimenti adeguati in politiche familiari e di supporto per le donne lavoratrici è stata identificata come una delle cause principali di questa crisi.
Le proposte per il domani
Nel corso del suo intervento, Linda Laura Sabbadini ha proposto una serie di misure concrete per affrontare la questione della denatalità. Tra queste, ha suggerito l’implementazione di politiche di congedo parentale più generose, l’accesso a servizi di assistenza all’infanzia a prezzi accessibili e la promozione di una cultura lavorativa che favorisca la conciliazione tra vita professionale e familiare.
Inoltre, ha sottolineato l’importanza di creare opportunità di lavoro per le donne, in particolare nei settori dove la loro presenza è storicamente bassa. Secondo Sabbadini, investire nella formazione e nello sviluppo professionale delle donne non solo contribuirebbe a una maggiore partecipazione al mercato del lavoro, ma potrebbe anche avere un impatto positivo sulla natalità.
Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto e discussione, evidenziando come le politiche demografiche debbano essere al centro dell’agenda politica per garantire un futuro sostenibile per le nuove generazioni in Italia. La partecipazione di figure di spicco come Linda Laura Sabbadini dimostra la crescente attenzione verso un tema cruciale per il Paese.