Fvg presenta la sua prima guida turistica regionale in collaborazione con la Pimpa

Ivan Lombardo

Luglio 25, 2025

La cagnolina Pimpa, creata dall’illustre Francesco Tullio Altan, si fa portavoce di un’iniziativa che porta i più giovani a esplorare le meraviglie del Friuli Venezia Giulia. Oggi, 15 gennaio 2025, è stato presentato il nuovo format “Le guide di Pimpa”, un progetto editoriale che mira a far scoprire le regioni italiane attraverso gli occhi della celebre mascotte.

Il volume e il suo contenuto

Pubblicato da Franco Cosimo Panini Editore, il libro intitolato “Pimpa alla scoperta del Friuli Venezia Giulia” si propone di avvicinare i bambini alla cultura e alle tradizioni di questa regione. La guida offre un viaggio tra le bellezze naturali e storiche del Friuli, presentando percorsi cittadini, feste locali, piatti tipici e figure storiche che hanno segnato il territorio. L’approccio ludico e interattivo della guida stimola la curiosità dei piccoli lettori, rendendo l’apprendimento un’esperienza divertente e coinvolgente.

Collaborazione e significato del progetto

La realizzazione di questo volume è frutto della collaborazione con PromoTurismoFVG, che ha supportato il progetto con l’intento di promuovere il turismo nella regione. L’assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, ha sottolineato l’importanza di Pimpa come icona per molte generazioni di bambini, che hanno seguito le sue avventure con affetto. “Siamo orgogliosi di avviare questo nuovo progetto, che rappresenta un’opportunità unica per far conoscere il Friuli Venezia Giulia a bambini e famiglie”, ha dichiarato Bini, evidenziando il valore educativo e turistico dell’iniziativa.

Le parole dell’editrice

Maria Teresa Panini, editrice del volume, ha espresso la sua soddisfazione per il fatto che Pimpa possa accompagnare i bambini alla scoperta di una regione così ricca di bellezze. “Siamo entusiasti che questa guida-gioco possa divertire i piccoli lettori, permettendo loro di esplorare le meraviglie del Friuli Venezia Giulia“, ha affermato Panini, evidenziando l’importanza di un approccio educativo che stimoli la curiosità e l’interesse verso il patrimonio culturale.

Disponibilità della guida

Grazie alla collaborazione con PromoTurismoFVG, il volume sarà disponibile in tutti gli infopoint regionali e nelle librerie di tutta Italia, offrendo così a un pubblico vasto l’opportunità di immergersi nel mondo di Pimpa e nelle bellezze del Friuli Venezia Giulia.