Javier Cercas si esprimerà sull’arte dell’immaginazione letteraria, combinando ricordi, mentre Aldo Cazzullo racconterà la vita straordinaria di Francesco, il santo più emblematico d’Italia. Laura Imai Messina guiderà il pubblico in un viaggio letterario che promette di portare lontano. Questi sono solo alcuni dei nomi di spicco annunciati per la settima edizione del Festival delle Idee, che si terrà a Venezia e Mestre dal 17 settembre al 30 ottobre 2025.
Il programma del festival
Il festival, dedicato al tema “Immagina. La via dei Talenti“, accoglierà anche l’attore e regista Luigi Lo Cascio, il quale presenterà letture dal suo ultimo libro “Storielle per granchi e per scorpioni” edito da Feltrinelli. Inoltre, Paola Di Caro e Luca Valdiserri, ideatori del progetto cinematografico “24 frame al secondo”, parteciperanno con un focus rivolto ai giovani.
L’inaugurazione di questa manifestazione culturale avverrà in piazza Ferretto a Mestre, dove Federico Buffa racconterà storie di ribelli, figure che hanno affrontato sfide ben oltre i limiti di un campo sportivo o di un cronometro. L’intervista teatrale sarà condotta da Marco Caronna, con l’accompagnamento musicale al pianoforte di Valter Silviotti.
Ospiti di prestigio
Con oltre 40 ospiti previsti, la settima edizione del festival presenta nomi già noti come Jan Brokken, Dardust, Luciana Littizzetto, Giacomo Papi, Michelangelo Pistoletto, padre Antonio Spadaro, Umberto Galimberti, Amara e Mario Martone. Questo evento, patrocinato dal Ministero della Cultura e sostenuto dalla Regione del Veneto e dal Comune di Venezia, si distingue per la sua varietà di contenuti e per l’importanza dei relatori coinvolti.
Alcuni eventi saranno gratuiti, mentre altri richiederanno un biglietto d’ingresso. Le prevendite per alcuni incontri sono già attive da metà luglio, mentre le prenotazioni obbligatorie per gli eventi gratuiti inizieranno il 18 agosto.
Dettagli pratici
Per ulteriori dettagli sul programma e per rimanere aggiornati sulle varie attività , è possibile visitare il sito ufficiale del festival all’indirizzo www.festivalidee.it. Questo evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’arte, la cultura e l’innovazione, attirando un pubblico variegato e appassionato.