A Pescasseroli la legge diretta da Maraini accoglie Terranova e Tozzi

Ivan Lombardo

Luglio 25, 2025

La manifestazione “Pescasseroli Legge” celebra quest’anno il suo settimo anniversario, proponendo un programma ricco di eventi letterari di grande rilevanza. Sotto la direzione di Dacia Maraini, l’edizione del 2025 si svolgerà dal 6 al 18 agosto nella suggestiva cittadina di Pescasseroli, situata nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Tra i protagonisti di quest’anno ci saranno nomi di spicco come Nadia Terranova, finalista al Premio Strega 2025 con il suo libro “Quello che so di te” (Guanda), e Giuseppe Antonelli, illustre filologo italiano, con il suo lavoro “Il mago delle parole” (Einaudi).

Eventi e ospiti di spicco

Il programma della rassegna è caratterizzato da una serie di eventi che vedranno la partecipazione di autori di fama e opere significative. Il 6 agosto, Mario Tozzi aprirà la manifestazione con il suo saggio “Prove tecniche di estinzione” (Touring Club), in cui affronta le emergenze ambientali e le sfide dell’umanità. L’incontro sarà moderato dal giornalista Eugenio Murrali e vedrà la partecipazione di Dacia Maraini e Luciano Sammarone, Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Molise. Le letture saranno curate da Elisabetta Tosoni.

La chiusura dell’evento, prevista per il 18 agosto, sarà affidata a Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia della Vita, che presenterà il suo libro “L’algoritmo della vita. Etica e Intelligenza Artificiale” (Piemme). In questo incontro si discuterà dell’impatto dell’intelligenza artificiale e dello sviluppo tecnologico, con la partecipazione di Dacia Maraini e del Cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana e arcivescovo di Bologna. Anche in questo caso, le letture saranno effettuate da Alessandro Scafati e moderati da Eugenio Murrali.

Attività musicali e accesso agli eventi

Oltre agli incontri letterari, “Pescasseroli Legge” offrirà anche un momento musicale. L’11 agosto, alle ore 21.30, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo ospiterà un concerto della corale Decima Sinfonia di Pescasseroli, diretta dalla Maestra Anna Tranquilla Neri, con la partecipazione dell’Orchestra Popolare del Parco.

Gli eventi si svolgeranno all’aperto, a partire dalle ore 18:00, in Piazza Umberto I, un luogo che offre un’atmosfera unica per la condivisione di idee e culture. L’ingresso a tutti gli incontri sarà libero, permettendo così a un pubblico ampio di partecipare e interagire con gli autori.

Supporto e organizzazione della rassegna

La rassegna è sostenuta da importanti enti, tra cui il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, la Toto Holding e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Inoltre, il Comune di Pescasseroli patrocina l’evento, che è organizzato da Fiorella Graziani, garantendo una gestione efficiente e ben strutturata della manifestazione.

Con un programma così variegato e stimolante, “Pescasseroli Legge” si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e della cultura, offrendo un’opportunità unica di riflessione e dialogo su temi attuali e significativi.