Morrissey torna in Italia: l’ex Smiths esprime il suo onore per il ritorno

Ivan Lombardo

Luglio 24, 2025

Al Vittoriale degli Italiani, un concerto di grande impatto ha riportato sul palco Morrissey, l’icona della musica britannica, il 24 luglio 2025. Questo evento ha rappresentato la prima delle cinque date italiane del suo attesissimo tour, in uno dei luoghi più suggestivi di Italia, situato sulle sponde del lago di Garda. La serata ha mescolato emozioni e ricordi, con una scaletta che ha spaziato tra i brani iconici della storica band degli Smiths e le sue canzoni da solista.

Un ritorno inaspettato

Nel 2017, Morrissey aveva dichiarato che non avrebbe mai più messo piede in Italia, dopo un episodio spiacevole con la polizia romana. Otto anni dopo, però, ha sorpreso tutti con la sua presenza al Vittoriale, un luogo emblematico per la musica rock. Nonostante la sua fama di artista imprevedibile, il pubblico ha accolto con entusiasmo il suo ritorno. La tensione era palpabile fino all’ultimo minuto, considerando che solo un mese prima, il 23 giugno, aveva cancellato un concerto a Stoccolma per motivi che rispecchiano il suo carattere ribelle e controverso.

Un concerto carico di emozioni

Il concerto ha rappresentato un viaggio attraverso il romanticismo decadente e il sarcasmo, elementi distintivi del personaggio di Morrissey. La scaletta ha aperto con “Shoplifters of the World Unite”, un richiamo nostalgico al passato, culminando con la toccante “Please, Please, Please Let Me Get What I Want”. L’artista è salito sul palco vestito di nero, reggendo un mazzo di fiori, e ha accolto il pubblico con parole di onore per il suo ritorno in Italia. La reazione dei fan è stata intensa, con alcuni che si sono commossi durante le esibizioni, segno di un legame profondo e duraturo con il suo lavoro.

Interazione con il pubblico e canzoni iconiche

Durante il concerto, Morrissey ha interagito con il pubblico, dimostrando la sua capacità di intrattenere e coinvolgere. Ha scherzato su una previsione meteorologica errata e ha risposto a un fan che gli ha chiesto di sposarlo, aggiungendo un tocco di umorismo alla serata. La sua performance ha incluso brani significativi come “I Know It’s Over” e “Everyday Is Like Sunday”, reinterpretata con una strofa in italiano, che ha ulteriormente avvicinato l’artista al suo pubblico.

Un artista controverso e amato

La carriera di Morrissey è stata segnata da alti e bassi, da litigi con ex membri della band a dichiarazioni provocatorie. Nonostante ciò, la sua figura continua a esercitare un fascino magnetico. I fan, che lo seguono con passione, hanno riempito il Vittoriale, riflettendo la sua capacità di attrarre anche coloro che avevano giurato di non tornare a seguirlo. La sua presenza sul palco è stata caratterizzata da un controllo totale, trasmettendo un’aria di outsider che lo accompagna da decenni. La chiusura della serata con “How Soon Is Now?” ha dimostrato ancora una volta la sua abilità di emozionare, rendendo ogni concerto un evento unico e indimenticabile.