L’Italia si trova attualmente a fronteggiare un’ondata di caldo intenso, con le regioni del Centro e del Meridione particolarmente colpite. Secondo le previsioni, domani, il 25 luglio 2025, tre città saranno contrassegnate da un bollino rosso, mentre otto presenteranno un bollino arancione, segnalando condizioni meteorologiche avverse.
Situazione meteorologica attuale
Il meteo italiano è caratterizzato da un contrasto netto tra le regioni settentrionali e quelle centrali-meridionali. Al Nord, una perturbazione atlantica sta portando temporali e un abbassamento delle temperature, mentre al Centro-Sud persiste un clima torrido. La Protezione Civile ha emesso un allerta gialla per oggi, 24 luglio, per la provincia autonoma di Trento e Bolzano, e per ampie zone di Piemonte, Lombardia e Veneto.
Nelle regioni del Centro e del Sud, la situazione è decisamente più preoccupante. Oggi, Campobasso e Palermo sono le città sottoposte a bollino rosso, il che indica un rischio elevato per la salute della popolazione. Pescara è stata classificata con un bollino arancione, portando il numero totale di capoluoghi con un livello di rischio 2 a sette, tra cui Bari, Catania, Frosinone, Messina, Perugia e Reggio Calabria. Inoltre, otto città presentano un bollino giallo, tra cui Ancona, Bologna, Cagliari, Firenze, Latina, Rieti, Roma e Trieste.
Previsioni per il 25 luglio 2025
Le previsioni meteorologiche per domani anticipano un ulteriore deterioramento della situazione. Saranno tre le città a essere contrassegnate da un bollino rosso: Campobasso, Palermo e Pescara. Queste città si troveranno a fronteggiare condizioni di forte disagio, con temperature che potrebbero risultare insostenibili per i gruppi più vulnerabili.
Il livello di allerta 2, che rappresenta un rischio per le persone più fragili, riguarderà anche Bari, Catania, Frosinone, Messina, Perugia, Reggio Calabria, Rieti e Roma. Infine, quattro città , tra cui Ancona, Cagliari, Latina e Napoli, saranno indicate con un bollino giallo, segnalando un livello di pre-allerta. I cittadini sono invitati a prestare attenzione alle comunicazioni della Protezione Civile e a prendere le necessarie precauzioni per affrontare il caldo estremo.
Raccomandazioni e precauzioni
In considerazione delle condizioni meteorologiche avverse, le autorità sanitarie raccomandano di adottare misure di protezione personale. È fondamentale mantenersi idratati, evitando di esporsi al sole nelle ore più calde della giornata. Si consiglia di indossare abbigliamento leggero e traspirante e di cercare luoghi freschi e ombreggiati. Le persone anziane e quelle con patologie preesistenti dovrebbero prestare particolare attenzione, in quanto sono più vulnerabili agli effetti del caldo.
In aggiunta, è importante seguire le indicazioni fornite dai servizi meteorologici e dalla Protezione Civile, che monitorano costantemente la situazione e forniscono aggiornamenti in tempo reale. La collaborazione tra cittadini e autorità è essenziale per affrontare al meglio questa emergenza climatica, garantendo la sicurezza e il benessere di tutti.