La casa di Pasolini si trasforma con un innovativo allestimento museale

Diletta Rossi

Luglio 24, 2025

Casarsa della Delizia accoglie da oggi studiosi, visitatori e appassionati con un invito speciale: “Abitare poeticamente”. La storica casa di Pier Paolo Pasolini, Casa Colussi, ha riaperto le sue porte dopo un significativo riallestimento museale, in occasione del ventesimo anniversario del Centro Studi a lui dedicato e del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. Questo spazio si propone come un punto di riferimento per la memoria, la cultura e la proiezione verso il futuro.

Un nuovo percorso museale

Al centro di questa iniziativa si trova la pubblicazione della guida bilingue “Abitare poeticamente. Casa Colussi a Casarsa”, realizzata da Maura Locantore, esperta di letteratura e segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini. La guida introduce un nuovo percorso museale articolato in dieci sezioni tematiche, concepite per offrire un’esperienza immersiva e relazionale. Locantore sottolinea l’importanza di superare la visione tradizionale del museo, trasformando ogni ambiente in un “luogo narrante, vivo, in ascolto”. Questo approccio permette di esplorare la vita di Pasolini attraverso i luoghi che hanno segnato la sua esistenza, dall’infanzia a Versuta fino alla sua vocazione pedagogica.

Particolare rilievo viene dato alla stanza dell’Academiuta, considerata il cuore creativo della casa. Questo spazio, ora ristrutturato, ha recuperato la sua autenticità, mentre le opere di Pasolini precedentemente esposte sono state spostate al piano superiore, per dare maggiore centralità alla sua giovinezza.

Un invito al dialogo con i giovani

Marco Salvadori, presidente del Centro Studi, evidenzia come la guida sia pensata per instaurare un dialogo diretto con i giovani, rappresentando un vero e proprio invito al viaggio. Il progetto mira a rafforzare la vocazione internazionale del Centro, che resta aperto dal martedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00, e il sabato, la domenica e nei festivi dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00. Questo è possibile grazie al servizio IAT gestito dalla Pro Casarsa, che offre anche visite guidate organizzate da PromoTurismoFVG.

In questo modo, Casa Colussi si afferma come un luogo di incontro e riflessione, dove la figura di Pasolini continua a vivere e ispirare nuove generazioni.