Francesca Michielin esprime la sua gratitudine per il premio Lunezia

Ivan Lombardo

Luglio 24, 2025

Francesca Michielin ha espresso la sua gratitudine per aver ricevuto il prestigioso Premio Lunezia, un riconoscimento che celebra l’autenticità e la profondità artistica. La cantante ha condiviso le sue emozioni in vista della cerimonia che si terrà il 25 luglio 2025, alle 21.30, ad Aulla, un comune in provincia di Massa-Carrara. Questo premio, giunto al suo trentesimo anniversario, è dedicato al valore musical-letterario delle canzoni. La serata sarà condotta da Stefano De Martino, fondatore del Premio Lunezia, e Riccardo Benini. Tra gli artisti premiati ci saranno nomi come Kaput, La Niña, Luk3 e Rita Pavone.

Il riconoscimento di Francesca michielin

Francesca Michielin ha ricevuto il premio ‘Pop D’autore 2025’ per la sua canzone ‘Francesca’, che rappresenta un momento significativo della sua carriera. La cantante ha commentato che il riconoscimento della profondità espressiva e della maturità artistica del suo brano la motiva a continuare a perseguire la sua visione musicale. Michielin ha sottolineato l’importanza di rimanere fedeli a se stessi e di esprimere ciò che si ama, affermando che il pubblico riesce a percepire l’autenticità del messaggio. Questo premio rappresenta per lei un passo importante nella sua carriera, in un contesto in cui l’integrità artistica è fondamentale.

Altri premi e riconoscimenti della serata

Durante la cerimonia, diversi artisti riceveranno premi per il loro contributo alla musica italiana. Il premio ‘Nuove stelle 2025’ sarà assegnato a Kaput per la canzone ‘Provinciale’, mentre La Niña si aggiudicherà il premio ‘Elite 2025’ per la sua poesia popolare e il suo impegno nella rivolta femminile. Luk3 riceverà il premio ‘New Generation’ per il brano ‘Canzoncine’, mentre Rita Pavone sarà onorata con il premio ‘Alla carriera 2025’ per il valore musicale e letterario delle sue opere nel corso degli anni. Questi riconoscimenti evidenziano la varietà e la ricchezza della musica contemporanea italiana.

Un evento in onore della cultura musicale

La serata del trentennale del Premio Lunezia avrà anche un momento speciale con un video-saluto del ministro della Cultura Alessandro Giuli, che sottolinea l’importanza dell’evento e il patrocinio del Ministero della Cultura. Stefano De Martino ha espresso la sua soddisfazione per il supporto istituzionale ricevuto, che include anche un contributo economico per la manifestazione. L’evento promette di essere una celebrazione della musica e della letteratura, con la partecipazione di vari ospiti e performance live. I brani storici degli artisti premiati negli ultimi trent’anni saranno riarrangiati dal violinista e compositore Alessandro Quarta, eseguiti dal suo quintetto.

Un messaggio di responsabilità sociale

Quest’anno, il Premio Lunezia ha deciso di promuovere un messaggio di responsabilità sociale. Il tradizionale tappeto rosso dell’evento sarà trasformato in un ‘dog carpet’, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’adozione consapevole dei cani e sul problema dell’abbandono. Saranno presenti alcuni canili del territorio e addestratori nazionali, sottolineando l’importanza di un approccio responsabile verso gli animali domestici. Questo gesto rappresenta un ulteriore passo verso l’impegno sociale da parte degli organizzatori del premio, unendo la musica alla sensibilizzazione su temi cruciali.