Camilleri 100: pubblicata la biografia ufficiale “Una Storia” dedicata al maestro

Diletta Rossi

Luglio 24, 2025

Il 2025 segna un anniversario significativo: il centenario della nascita di Andrea Camilleri, avvenuta il 6 settembre 1925. Per celebrare questa ricorrenza, il 26 agosto sarà disponibile in libreria “Una Storia“, la prima biografia ufficiale dedicata al celebre scrittore siciliano, redatta da Luca Crovi in collaborazione con il Fondo Camilleri. Questa pubblicazione non solo rende omaggio alla figura di Camilleri, ma offre anche un viaggio attraverso la sua vita e le sue opere, che hanno segnato la cultura italiana.

La vita e le opere di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri è noto principalmente per il suo personaggio più iconico, il commissario Montalbano, che ha contribuito in modo decisivo alla sua notorietà. Tuttavia, la biografia di Crovi va oltre questa figura, delineando la storia di un bambino che, curiosando nella soffitta dei genitori, scopre i gialli di Simenon, dando inizio a una passione che lo accompagnerà per tutta la vita. Il racconto prosegue attraverso le esperienze di un giovane studente che, dopo aver intrapreso la carriera di regista teatrale, riesce a far emergere talenti straordinari nel panorama artistico italiano.

La biografia di Camilleri si distingue per la sua complessità: l’autore ha avuto un ruolo fondamentale in Rai, producendo programmi che sono diventati veri e propri cult della televisione e della radio italiana. La narrazione di Crovi mette in luce l’aspetto poliedrico di Camilleri, un artista che ha saputo rimanere dietro le quinte, contribuendo in modo significativo alla cultura popolare del Paese.

Incontri straordinari e un destino unico

Luca Crovi, noto per la sua vasta esperienza nel campo della scrittura e dell’editoria, esplora anche gli incontri che hanno caratterizzato la vita di Camilleri. L’autore ha incrociato i destini di personaggi leggendari, da Luigi Pirandello a Papa Giovanni XXIII, passando per il generale Patton e Pier Paolo Pasolini. Questi incontri, spesso casuali, hanno plasmato la sua personalità e la sua opera, rendendo la sua esistenza un mosaico di eventi che si intrecciano in modo sorprendente.

Camilleri stesso definiva il suo successo come un “destino ritardato”, sottolineando come la sua esplosione come scrittore, avvenuta a quasi settant’anni, fosse il risultato di un lungo percorso di esperienze e di incontri. Crovi evidenzia come ogni frammento della vita di Camilleri sia stato determinante nel costruire la figura che i lettori hanno imparato ad amare. La biografia si presenta quindi come un’opera ricca di sorprese e di dettagli, capace di rivelare un Camilleri che va ben oltre il semplice autore di gialli.

Questa nuova pubblicazione, “Una Storia“, si propone di restituire al lettore non solo la biografia di un grande scrittore, ma anche un affresco della cultura italiana del Novecento, attraverso gli occhi di un uomo che ha saputo raccontare le sfumature della vita con ironia e profondità.