Bologna e Memphis si incontrano all’insegna del Porretta Soul Festival

Diletta Rossi

Luglio 24, 2025

Bologna si conferma un importante punto di riferimento internazionale nel panorama musicale. Il 5 agosto 2025, il sindaco di Memphis, Paul Young, e il sindaco della Contea di Shelby, Lee Harris, hanno avuto l’opportunità di firmare il Libro d’Onore della città emiliana durante una visita ufficiale legata al Porretta Soul Festival.

Delegazione statunitense al festival

In questa occasione, la delegazione statunitense ha incluso figure di spicco del settore musicale, come Richard Ross, vicepresidente di Nbc Universal, insieme a Susan Murrmann e Bob Trenchard, rappresentanti di Catfood Records. A supportare la missione, erano presenti anche il sindaco di Alto Reno Terme, Giuseppe Nanni, e la sindaca di Lizzano in Belvedere, Barbara Franchi, che hanno collaborato con il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, per promuovere il turismo metropolitano. Graziano Uliani, ideatore del Porretta Soul Festival, ha avuto un ruolo fondamentale nell’organizzazione dell’evento, che quest’anno celebra la sua 37/a edizione, fungendo da ponte culturale tra l’Appennino bolognese e la tradizione musicale statunitense.

Rafforzare i legami culturali

Accolti a Palazzo d’Accursio, Paul Young e Lee Harris hanno evidenziato l’importanza di rafforzare i legami musicali e culturali tra Bologna e Memphis. Il sindaco Lepore ha espresso la sua gratitudine per la visita, sottolineando l’importanza di eventi come il Porretta Soul Festival, che da anni rappresenta un punto di riferimento a livello internazionale.

Impressioni sulla città

Paul Young ha condiviso le sue impressioni sulla città, dichiarando: “È la mia prima volta a Bologna ed è una città bellissima, ricca di storia e cultura. Il nostro obiettivo è rafforzare le partnership tra Bologna e Memphis, due città accomunate da un’anima musicale profonda”. Questo incontro rappresenta non solo un momento di celebrazione della musica, ma anche un’opportunità per consolidare relazioni che trascendono i confini geografici, rafforzando il legame tra culture diverse.