In occasione della 55ª edizione del Giffoni Film Festival, che si svolge a Giffoni Valle Piana, è stato presentato in anteprima il cortometraggio intitolato “L’Aiutante”. Questo progetto cinematografico esplora l’aspirazione al volo, un tema che ha accompagnato l’umanità nel corso della sua storia e continuerà a farlo in futuro. Il cortometraggio è il risultato di una sinergia tra Ita Airways e Giffoni Innovation Hub, ed è diretto da Gianluca Granocchia, con la sceneggiatura scritta da Carlotta Morciano, vincitrice del concorso “Diari di Volo. Sguardi dal futuro”. Questo concorso è stato lanciato da Ita Airways per stimolare la creatività dei giovani sceneggiatori sotto i 30 anni, invitandoli a immaginare il futuro del viaggio aereo e a dare voce alle nuove generazioni sulle loro idee riguardo al volo come simbolo di opportunità , cambiamento e sostenibilità .
La collaborazione tra Ita airways e giffoni innovation hub
La partnership tra Ita Airways e Giffoni Innovation Hub rappresenta un passo significativo verso l’inclusione delle nuove generazioni nel settore del trasporto aereo. Giovanna Di Vito, Chief Customer Touchpoint, Marketing, ESG & Company Culture di Ita Airways, ha espresso il suo orgoglio per questa collaborazione. Durante la presentazione del cortometraggio, ha sottolineato l’importanza di dare spazio alle idee e alle aspettative dei giovani autori. “Con la presentazione in anteprima del cortometraggio ‘L’Aiutante’ vediamo concretizzare il prodotto della ‘sfida’ che abbiamo lanciato ai giovani autori: immaginare il futuro del trasporto aereo”, ha dichiarato Di Vito.
Il cortometraggio non è solo un’opera di intrattenimento, ma anche un veicolo per riflessioni più profonde sulla sostenibilità e l’innovazione. L’obiettivo principale di questo progetto è creare un dialogo tra le generazioni, esplorando le aspirazioni legate al viaggio aereo e come queste possano influenzare il futuro del settore. L’idea di integrare la voce dei giovani nella narrazione del volo è fondamentale per costruire un futuro più sostenibile e innovativo.
Il messaggio di “l’aiutante”
“L’Aiutante” si propone di trasmettere un messaggio di speranza e innovazione, mettendo in evidenza come il volo possa rappresentare un simbolo di possibilità . Attraverso la narrazione visiva, il cortometraggio esplora le emozioni e le esperienze legate al viaggio, invitando gli spettatori a riflettere su come il trasporto aereo possa evolversi per rispondere alle sfide del futuro. La scelta di un tema così significativo non è casuale; il volo è visto come un’opportunità non solo di spostamento, ma anche di connessione e scoperta.
Il cortometraggio rappresenta quindi un’opportunità per i giovani di esprimere le proprie aspirazioni e visioni, contribuendo a un dibattito più ampio su come il settore aereo possa affrontare le questioni ambientali e sociali del nostro tempo. La narrazione di Granocchia, supportata dalla scrittura di Morciano, riesce a catturare l’essenza di queste sfide, rendendo il film un’importante riflessione su ciò che ci attende nel futuro del volo.
La presentazione di “L’Aiutante” al Giffoni Film Festival non è solo un momento di celebrazione del talento giovanile, ma anche un invito a tutti gli attori del settore a considerare le nuove idee e le innovazioni necessarie per un futuro più luminoso nel trasporto aereo.