L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha recentemente approvato un nuovo Codice di condotta per gli influencer, come comunicato dal commissario Massimiliano Capitanio attraverso i suoi canali social. Questo provvedimento ha come scopo principale quello di stabilire norme chiare e facilmente applicabili per i content creator, garantendo così la protezione della loro professione e degli utenti.
Grazie alla collaborazione di vari attori del settore, tra cui associazioni di categoria, rappresentanti dei consumatori e professionisti del comparto pubblicitario, sono stati definiti alcuni punti chiave del Codice. Questo regolamento si applica specificamente agli influencer definiti “rilevanti”, ovvero coloro che vantano un seguito di almeno 500.000 follower o un milione di visualizzazioni. Capitanio ha sottolineato che questi professionisti sono paragonabili alle emittenti televisive, assumendo quindi una piena responsabilità editoriale. È previsto anche un elenco ufficiale presso l’Agcom, a cui gli influencer dovranno registrarsi entro sei mesi dalla pubblicazione del Codice.
Regole per gli influencer
Le norme previste dal Codice riguardano vari aspetti della pubblicazione dei contenuti da parte degli influencer. Tra i requisiti principali figurano la correttezza e l’imparzialità delle informazioni, il rispetto della dignità umana, la lotta contro i discorsi d’odio, la protezione dei minori e il rispetto del diritto d’autore. Inoltre, è richiesta una trasparenza nelle comunicazioni commerciali, con un riferimento diretto al “Digital Chart”, il regolamento di autodisciplina promosso dall’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria.
Sanzioni e responsabilità
Il mancato rispetto delle regole stabilite nel Codice comporta sanzioni che possono arrivare fino a 250.000 euro, cifra che può aumentare fino a 600.000 euro nel caso di violazioni che coinvolgano la tutela dei minori. Questo nuovo Codice rappresenta un passo significativo verso un equilibrio tra libertà di espressione, diritti degli utenti e responsabilità dei creator digitali. Secondo Capitanio, l’influencer marketing sta finalmente raggiungendo una fase di maturità, evidenziando come il Codice sia una misura moderna e sensata che valorizza la professione e protegge gli utenti.
L’entrata in vigore di queste norme segna un’importante evoluzione nel panorama della comunicazione digitale, con l’obiettivo di garantire un ambiente più sicuro e responsabile per tutti gli attori coinvolti.