West Nile: otto casi in Campania, quattro pazienti in rianimazione e due nuovi contagi nel Lazio

Ivan Lombardo

Luglio 23, 2025

Il 23 luglio 2025, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha fornito un aggiornamento sulla situazione riguardante il virus West Nile, dopo la conferma di otto casi nella regione. Durante l’inaugurazione del nuovo reparto per il trapianto di cellule staminali e terapie cellulari avanzate presso l’Istituto Nazionale Tumori ‘Fondazione Pascale’ di Napoli, De Luca ha dichiarato che, sebbene ci sia un problema, non ci sono focolai estesi da segnalare.

Situazione attuale in Campania

Attualmente, quattro pazienti affetti dal virus West Nile si trovano in rianimazione. De Luca ha affermato che il governo regionale sta monitorando attentamente la situazione. “Stiamo analizzando bene la situazione. Il problema c’è, ma a oggi non abbiamo motivo di allarmi particolari”, ha sottolineato il presidente. La Campania, come altre regioni italiane, sta affrontando la diffusione di questo virus, trasmesso dalle zanzare, e le autorità sanitarie sono impegnate a garantire che il contagio rimanga sotto controllo.

Il presidente ha anche evidenziato che, sebbene si tratti di un contagio nuovo che sta emergendo nei territori, le risorse tecnico-scientifiche disponibili sono sufficienti per gestire il problema. “Abbiamo tutte le risorse tecnico-scientifiche per tenere sotto controllo la situazione”, ha affermato De Luca, rassicurando i cittadini riguardo alla capacità di risposta delle strutture sanitarie.

Preoccupazioni e misure preventive

Le autorità sanitarie stanno esaminando le caratteristiche del virus e le modalità di trasmissione. De Luca ha confermato che attualmente non ci sono focolai estesi, ma solo episodi isolati. La sorveglianza continua è fondamentale per prevenire eventuali complicazioni. Il presidente ha invitato la popolazione a prestare attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità sanitarie per prevenire il contagio.

Inoltre, il governo regionale sta collaborando con esperti e professionisti per comprendere meglio la diffusione del virus e le sue implicazioni per la salute pubblica. L’approccio proattivo delle autorità mira a garantire la sicurezza dei cittadini e a limitare la diffusione del virus, soprattutto in un periodo in cui il caldo estivo favorisce la proliferazione delle zanzare, vettori del contagio.

Raccomandazioni per la popolazione

Le autorità sanitarie raccomandano di adottare misure preventive per ridurre il rischio di contagio. È fondamentale proteggersi dalle punture di zanzara, utilizzando repellenti e indossando abiti a maniche lunghe, specialmente durante le ore serali quando le zanzare sono più attive. Inoltre, è consigliabile mantenere gli ambienti domestici liberi da acque stagnanti, dove le zanzare possono riprodursi.

Le istituzioni locali stanno intensificando le campagne informative per sensibilizzare la popolazione riguardo al virus West Nile e alle misure preventive da adottare. La collaborazione tra cittadini e autorità è essenziale per affrontare questa emergenza sanitaria e garantire un ambiente sicuro per tutti.