La fine di luglio 2025 si avvicina e con essa una serie di uscite cinematografiche che promettono di animare le sale italiane. La Mostra di Venezia si prepara a rivelare le sue anticipazioni, mentre festival estivi e arene balneari si moltiplicano, creando un contesto vivace per il grande schermo. In questa cornice, la grande distribuzione lancia nove nuovi titoli, offrendo agli spettatori una gamma di opzioni per chiudere il mese in bellezza.
Il ritorno dei supereroi con I fantastici 4, gli inizi
Tra le produzioni di punta, spicca “I fantastici 4, gli inizi“, diretto da Matt Shakman e con un cast che include Pedro Pascal e Vanessa Kirby. Questa pellicola, che riporta in vita i celebri personaggi Marvel, esplora le origini di Mister Fantastic, la Donna Invisibile, la Cosa e la Torcia Umana. Ambientata in un’atmosfera vintage, la trama segue quattro scienziati che, dopo aver acquisito poteri straordinari, devono affrontare una minaccia imminente: Galactus, una divinità cosmica che intende divorare la Terra, assistito dal misterioso Silver Surfer. Le aspettative per il box office sono elevate, grazie all’appeal di questi iconici supereroi.
Paradiso in vendita: una commedia ecologista
“Paradiso in vendita“, opera di Luca Barbareschi, offre una riflessione sulla crisi economica attraverso una commedia che si sviluppa attorno a un fatto realmente accaduto in Grecia. Con un cast che comprende Bruno Todeschini e Donatella Finocchiaro, il film racconta di un emissario francese inviato in Italia per acquistare l’isola di Filicudi, in un contesto di crisi simile a quella vissuta in Grecia. La sindaca Marianna Torre, interpretata da Finocchiaro, si oppone strenuamente a questo piano, portando a un confronto tra culture e interessi economici. Questa pellicola, già presentata alla Festa del Cinema di Roma, si propone di intrattenere mentre invita a riflettere su temi attuali.
Presence: il genio visivo di Soderbergh
Steven Soderbergh torna alla ribalta con “Presence“, un’opera che si distingue per la sua narrazione innovativa, girata interamente in soggettiva. Il film segue gli eventi attraverso gli occhi di un fantasma che osserva una famiglia americana in una casa di vacanza. Con un cast che include Lucy Liu e Julia Fox, la pellicola gioca con l’ansia e la paura, non tanto per la presenza di un mostro, quanto per l’ignoto che circonda la vita quotidiana. Presentato in anteprima al Noir in festival, “Presence” rappresenta un ulteriore esempio della capacità di Soderbergh di sorprendere e coinvolgere il pubblico.
Una sconosciuta a Tunisi: un thriller psicologico
“Una sconosciuta a Tunisi“, diretto da Mehdi Barsaoui, è un thriller psicologico che narra la storia di Aya, una giovane donna sopravvissuta a un tragico incidente in Tunisia. Dopo aver deciso di ricominciare da capo a Tunisi, Aya si trova ad affrontare una dura realtà quando assiste a un abuso di potere da parte della polizia. La pellicola, che esplora temi di giustizia e identità , invita il pubblico a riflettere sulle scelte difficili che i protagonisti devono affrontare.
Yunan: un viaggio di ritorno
Il film “Yunan“, diretto da Ameer Fakher Eldin, racconta la storia di uno scrittore arabo in esilio ad Amburgo, che non può tornare a casa. Presentato all’ultimo festival di Berlino, il film segue il protagonista che decide di recarsi in Danimarca, dove incontra Valesksa, una donna che offre ospitalità e gentilezza. Questa storia di ricerca di appartenenza e riconciliazione con il passato merita un’attenzione particolare per la sua profondità emotiva e i temi universali che affronta.
Oltre a queste nuove uscite, il pubblico potrà anche rivedere “Il signore degli anelli” di Peter Jackson, mentre il melodramma australiano “Tanna” e il thriller al femminile “Vera sogna il mare” di Kaltrina Krasniqi, atteso da tempo, completano il panorama delle proposte cinematografiche di questa settimana.