Vaccini, Chiantera (Aogoi): “L’importanza dell’Hpv e la necessità di superare le resistenze”

Ivan Lombardo

Luglio 23, 2025

Il tema della vaccinazione contro il papilloma virus (HPV) continua a destare preoccupazione in Italia, dove le adesioni al programma vaccinale risultano ancora insufficienti. Antonio Chiantera, presidente nazionale dell’Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani (Aogoi), ha sottolineato l’importanza di questa vaccinazione come strumento di prevenzione contro tumori significativi, quali quelli del collo dell’utero, del pene, dell’ano e della sfera orofaringea.

La situazione attuale della vaccinazione in Italia

Il 23 luglio 2025, Chiantera ha rilasciato dichiarazioni all’Adnkronos Salute, evidenziando che, nonostante la vaccinazione contro l’HPV sia raccomandata e offerta gratuitamente a tutti i ragazzi e le ragazze tra gli 11 e i 26 anni, le percentuali di adesione rimangono preoccupantemente basse. Per i più giovani, il ciclo vaccinale prevede due dosi, mentre per coloro che iniziano il trattamento dopo i 15 anni, sono necessarie tre dosi. Attualmente, la copertura vaccinale è ferma al 48% tra le donne e risulta leggermente inferiore tra gli uomini. Chiantera ha dichiarato che se il tasso di vaccinazione raggiungesse il 90%, i tumori della sfera genitale potrebbero essere completamente eliminati in Italia.

Le resistenze alla vaccinazione

Chiantera ha messo in evidenza che le resistenze nei confronti della vaccinazione sono un ostacolo significativo. Nonostante il vaccino offra una protezione totale contro le infezioni da papillomavirus, in particolare quelle ad alto rischio oncologico, molti giovani non si sentono motivati a riceverlo. La situazione è ulteriormente complicata dalla mancanza di programmi educativi nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e della vaccinazione. L’Aogoi ha già richiesto al Ministero della Pubblica Istruzione di implementare un progetto per avvicinare i giovani a questi temi, ma a causa di difficoltà tecniche, tale iniziativa non è ancora stata realizzata.

Il ruolo della prevenzione nella salute pubblica

La prevenzione, secondo Chiantera, non deve mai essere trascurata, neppure durante le vacanze. La vaccinazione rappresenta un dovere non solo per la salute individuale, ma anche per quella collettiva. Con un impegno costante e una maggiore consapevolezza, è possibile ridurre drasticamente l’incidenza di tumori legati all’HPV. L’Aogoi continua a lavorare per promuovere la vaccinazione e la salute sessuale, con l’obiettivo di creare una generazione più informata e protetta.

La battaglia contro l’HPV e i tumori ad esso correlati è una questione di salute pubblica che richiede l’attenzione e l’impegno di tutti, dai professionisti del settore sanitario alle istituzioni e ai giovani stessi.