Il weekend del 24 e 25 luglio 2025 si preannuncia ricco di eventi teatrali di grande spessore in diverse località italiane, con rappresentazioni che spaziano dai classici di Shakespeare a opere contemporanee. Questo periodo estivo offre l’occasione di assistere a spettacoli di qualità , con registi e attori di fama che porteranno in scena opere di rilevanza culturale.
La tempesta a Verona
A Verona, il regista argentino Alfredo Arias presenta una nuova versione de La Tempesta di William Shakespeare, un’opera che egli aveva già diretto quarant’anni fa al Festival di Avignone. Questa produzione, in prima nazionale all’Estate Teatrale Veronese, vede Graziano Piazza nel ruolo di Prospero, il potente mago e sovrano di un’isola. La trama si snoda attorno a una tempesta scatenata da Prospero, che porta a un naufragio e all’arrivo di nuovi personaggi sull’isola. Insieme a Piazza, il cast include Guia Jelo, Federico Fiorenza, Fabrizio Indagati, Franco Mirabella, Marcello Montalto, Luigi Nicotra e Lorenzo Parrotto. Questo spettacolo promette di catturare l’attenzione del pubblico grazie alla sua interpretazione poetica e visionaria.
Antigone a Ostia
A Ostia, il Teatro Ostia Antica Festival celebra il suo weekend conclusivo con la prima mondiale di Antigone di Alan Lucien Yen, in scena presso il Teatro Argentina. Questo spettacolo, che unisce danza e teatro, coinvolge i ballerini del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, insieme a Antonin Monié dell’Opera di Parigi e alla compagnia Winter Guests del coreografo norvegese. La rappresentazione esplora il mito di Antigone attraverso una lente contemporanea, offrendo una visione innovativa di una delle tragedie più celebri della letteratura. A completare il programma, il 24 luglio si terrà Ifigenia, diretta da Eva Romero, che affronta tematiche di violenza di genere ispirandosi alle storie di Ifigenia e Polissena.
La bisbetica domata a Borgio Verezzi
Il Festival di Borgio Verezzi ospita La Bisbetica Domata di Shakespeare, interpretata da Amanda Sandrelli. Questa versione, diretta da Roberto Aldorasi e adattata da Francesco Niccolini, presenta una protagonista forte e anticonformista, che sfida le convenzioni sociali. Il cast include anche Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci e Riccardo Naldini. Lo spettacolo si svolgerà il 26 e 27 luglio, promettendo di essere un evento imperdibile per gli amanti del teatro.
Il piccolo principe a Varese
A Varese, il Festival Tra Sacro e Sacro Monte presenta Il Piccolo Principe: la Speranza e il Viaggio, un recital interpretato da Alessandro Preziosi. Questo adattamento di Tommaso Mattei esplora il viaggio del piccolo principe attraverso pianeti e personaggi, utilizzando la narrazione come metafora per la crescita e la scoperta di sé. Lo spettacolo è programmato per il 24 luglio e si propone di offrire un’esperienza emozionante e riflessiva.
Anfitrione a Roma
A Roma, l’Arena del Tor Bella Monaca Teatro Festival mette in scena Anfitrione di Plauto, diretto da Emilio Solfrizzi. La storia segue un soldato, Anfitrione, e il suo servo Sosia, che tornano a casa dopo una lunga campagna, solo per scoprire che Giove ha preso le sembianze di Anfitrione per sedurre sua moglie, Alcmena. Questo classico della commedia romana sarà in scena fino al 27 luglio, offrendo un mix di comicità e riflessione sulle relazioni umane.
Shakespeare a Segesta
Infine, il Parco archeologico di Segesta ospita Lino Musella, che reciterà i sonetti di Shakespeare tradotti in napoletano da Dario Jacobelli in L’ammore nun’è ammore. Questo spettacolo si inserisce nella quarta edizione del Segesta Teatro Festival, insieme a Notte di sfolgorante tenebra, un’opera che esplora sei figure femminili delle tragedie classiche. La regia di Daniele Costantini arricchirà ulteriormente l’evento, in programma il 26 e 27 luglio.
Il weekend del 24 e 25 luglio 2025 si preannuncia quindi come un’opportunità imperdibile per gli appassionati di teatro, con una varietà di opere che spaziano dai classici ai lavori contemporanei, in diverse località italiane.