La diciannovesima edizione di Capalbio Libri si prepara a dare il via a un evento ricco di appuntamenti, che si svolgerà dal 26 luglio al 5 agosto 2025 presso la Terrazza Capalbio Libri in Piazza dei Pini. Questo festival, dedicato al piacere di leggere, ospiterà scrittori, musicisti, fotografi e personalità del mondo politico e televisivo, promettendo un’esperienza culturale coinvolgente e variegata.
Il programma del festival
L’inaugurazione del festival avrà luogo sabato 26 luglio con l’anteprima di Giuseppe Cerasa, che presenterà il suo libro “Sipario siciliano. Storie di donne, passioni, segreti, mafia ed eroi senza gloria” (Aragno), in dialogo con Fabrizio Roncone. La serata di apertura ufficiale si svolgerà lunedì 28 luglio, quando Teresa Ciabatti presenterà “Donnaregina” (Mondadori) insieme a Elisabetta Mondello. Sempre il 28 luglio, Donato Bendicenti discuterà il suo libro “Al centro della tempesta. L’Europa tra ordine mondiale e disordine globale” (RaiLibri – LUISS University Press) alle 21.30.
Il 29 luglio, Annalisa Bruchi parlerà di “Ricchi o poveri? Manuale di sopravvivenza economica“, scritto con Carlo D’Ippoliti (Rai Libri), affiancata da Aldo Cazzullo e Luigi Gubitosi. Nella stessa giornata, il festival offrirà una serata speciale intitolata “Tradizioni in movimento“, con la Compagnia Teatro del Mediterraneo e i Trillanti Trio, che esploreranno i ritmi del Centro e Sud Italia. Mercoledì 30 luglio, Giulia Ligresti presenterà “Niente è come sembra. La mia storia: la forza della verità” (Piemme), mentre il fotografo Fabrizio Ferri mostrerà il suo libro “Fin qui. Fotografia di una vita” (Rizzoli).
Il 31 luglio, Alessandra Arachi discuterà il suo “Lunatica. Storia di una mente bipolare” (Solferino) con Gabriele Sani, moderato da Maria Latella. Sempre in questa data, Stefano Feltri presenterà “Il nemico. Elon Musk e l’assalto al tecnocapitalismo e alla democrazia” (UTET).
Il primo agosto sarà caratterizzato da due eventi: Giorgio La Malfa presenterà “Cuccia e il segreto di Mediobanca” (Feltrinelli) alle 19.30, seguito da Luigi Contu che parlerà di “Domani sarà tardi. Il 25 aprile di un fascista salvato dai partigiani” (Solferino) alle 21.30, con Guido Accornero e la conduzione di Andrea Vianello.
Il 2 agosto, Isabella Casali di Monticelli presenterà “Giardini come me. Guida per i creatori di giardini“, mentre Mirella Serri discuterà “Nero indelebile. Le radici oscure della nuova destra italiana” (Longanesi) il 3 agosto. La giornata si concluderà con una speciale Lezione di Jazz di Stefano Zenni, che presenterà “Storia del jazz. Una prospettiva globale” (Quodlibet Chorus) alle 21.30.
Le ultime giornate del festival
Lunedì 4 agosto, Maria Enrica Puoti presenterà “Il pretore è una donna! Dieci anni al fianco della cittadinanza“, mentre Eugenio Giani parlerà di “Pietro Leopoldo. Il granduca delle riforme” (Giunti) alle 21.30. Infine, martedì 5 agosto, Giulio Napolitano presenterà “Il mondo sulle spalle. Una storia familiare e politica” (Mondadori) con Bruno Manfellotto.
La direzione del festival è affidata ad Andrea Zagami, che sottolinea l’importanza del supporto delle istituzioni e delle aziende per la realizzazione di questo evento in continua crescita. Capalbio Libri, con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Capalbio e della Fondazione Capalbio, si impegna a intensificare il dialogo con il mondo dei blogger e ad ampliare la propria presenza sui social media, puntando a ridurre i consumi di carta e le emissioni di CO2.
Le letture del festival sono curate da un team di esperti, tra cui Marta Mondelli, Maddalena Maggi e Stefano Goracci, che contribuiranno a rendere Capalbio Libri un’esperienza culturale indimenticabile.