Pavimento di epoca romana del I secolo a.C. in mostra al museo di Acerra

Ivan Lombardo

Luglio 23, 2025

Durante il mese di gennaio 2025, una porzione di un pavimento a mosaico risalente al I secolo A.C. è stata scoperta nel centro storico di Acerra, in provincia di Napoli, nel corso di lavori di ripavimentazione. Questo prezioso reperto è ora esposto presso il Museo Archeologico di Acerra e di Suessula, situato all’interno del Castello dei Conti. Il restauro del mosaico è stato realizzato sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologica di Napoli, all’interno dello stesso complesso museale.

Trovamento e significato del mosaico

Il mosaico è stato rinvenuto in via Lauro e presenta un campo centrale caratterizzato da un motivo geometrico di tipo reticolato romboidale, delimitato da una linea nera. Questa struttura costituisce il piano pavimentale di un ambiente, suggerendo l’importanza architettonica e decorativa dell’area in epoca antica. La scoperta di questo mosaico rappresenta un ulteriore tassello del patrimonio artistico e culturale di Acerra, sottolineando la ricchezza storica della città.

Valorizzazione del patrimonio culturale

Il sindaco di Acerra, Tito d’Errico, ha commentato l’importanza di questa scoperta, affermando che il mosaico rende la città ancora più attrattiva per turisti e visitatori. Il primo cittadino ha invitato la comunità e i turisti a visitare il Museo Archeologico, dove è possibile ammirare il mosaico e altre bellezze storiche che caratterizzano Acerra. La valorizzazione di tali reperti archeologici è fondamentale per promuovere la storia e la cultura locale, contribuendo a un incremento del turismo culturale nella regione.

Acerra, con il suo ricco patrimonio archeologico, si conferma come un punto di riferimento per gli appassionati di storia e arte. La scoperta di questo mosaico non solo arricchisce la collezione del museo, ma offre anche nuove opportunità per approfondire la conoscenza del passato di questa storica città campana.