La Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone, situata in provincia di Gorizia, si prepara ad ospitare una mostra di grande importanza dedicata a Giorgio de Chirico, il celebre padre della pittura metafisica. L’evento avrà inizio il 29 novembre 2025 e rimarrà aperto al pubblico fino al 6 aprile 2026, offrendo l’opportunità di ammirare circa cinquanta opere suddivise in sei aree tematiche.
Durante la conferenza stampa di presentazione, il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan, ha sottolineato il significato di questa iniziativa per la cultura locale. Fasan ha dichiarato: “È una giornata importante per la cultura di Monfalcone. Abbiamo lavorato con determinazione, negli ultimi anni, per valorizzare e rilanciare il teatro e la Galleria Comunale, convinti che la città abbia tutte le potenzialità per diventare un punto di riferimento culturale, anche in ambito artistico contemporaneo e storico”.
Il titolo della mostra e il suo significato
Il curatore Cesare Orler ha scelto di intitolare la mostra “Il viaggio dell’Argonauta”, un titolo che rende omaggio alle origini greche di Giorgio de Chirico e al suo percorso artistico che ha attraversato le culture italiana e tedesca. Questi paesi hanno avuto un ruolo cruciale nella formazione del genio creativo del Maestro di Volos, influenzando profondamente il suo stile e la sua visione artistica.
La mostra non solo celebra l’opera di de Chirico, ma si inserisce anche in un contesto più ampio, quello di Go!2025, un’iniziativa che vede Nova Gorica e Gorizia come Capitale europea della cultura. L’intento è quello di attrarre un pubblico di appassionati e cultori d’arte, contribuendo a rafforzare il ruolo di Monfalcone all’interno del panorama culturale regionale e transfrontaliero.
Collaborazioni e sostegno all’iniziativa
L’organizzazione della mostra è stata possibile grazie al supporto di diverse istituzioni, tra cui la Regione Friuli Venezia Giulia, la BCC Venezia Giulia, la Fondazione Carigo e i fondi comunali. Questa sinergia di forze è fondamentale per garantire il successo dell’evento e per promuovere la cultura nella città di Monfalcone.
L’iniziativa si propone di non solo mettere in luce l’importanza di Giorgio de Chirico nel panorama artistico, ma anche di valorizzare il patrimonio culturale della regione. La mostra rappresenta un’opportunità per il pubblico di immergersi nell’affascinante mondo dell’arte metafisica e di scoprire l’eredità di un artista che ha segnato la storia dell’arte del XX secolo.
La Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone si prepara quindi ad accogliere visitatori da ogni parte, offrendo un’esperienza unica e arricchente, in un contesto che mira a celebrare l’arte e la cultura in tutte le loro forme.