Il 31 luglio 2025, la città di Caltabellotta, situata in provincia di Agrigento, ospiterà la cerimonia di premiazione del Premio Pace Fest 2025, un riconoscimento che celebra l’impegno per la giustizia e la legalità. La vincitrice di quest’anno è Elvira Terranova, giornalista dell’Adnkronos e caposervizio dell’agenzia di stampa nazionale in Sicilia. Il premio le sarà conferito per il suo significativo contributo nel campo della cronaca giudiziaria e antimafia. Questo evento segna la quarta edizione del festival, che si svolgerà dal 31 luglio al 3 agosto presso la Villa Comunale della “Città della Pace”.
Il programma del Pace fest 2025
Il Pace Fest 2025 si preannuncia ricco di eventi, incontri e dibattiti, tutti finalizzati a promuovere la consapevolezza e l’impegno verso la giustizia sociale. Il festival, organizzato da Fuoririga e diretto dal giornalista Gero Tedesco, offrirà un ampio ventaglio di attività, tra cui presentazioni di libri, performance artistiche e discussioni su temi rilevanti. Il motto di quest’edizione, “oltre il silenzio”, invita i partecipanti ad ascoltare le storie di coloro che hanno il coraggio di resistere e denunciare le ingiustizie.
Tra i relatori di spicco ci sarà Gildo Claps, il quale racconterà la sua esperienza legata alla scomparsa della sorella Elisa, avvenuta nel 1993. Al suo fianco, l’attore Gianmarco Saurino, che ha interpretato Claps nella miniserie “Per Elisa”, trasmessa dalla Rai. Non mancheranno discussioni su temi di attualità, come le migrazioni e i naufragi, con la presenza di Vito Fiorino, noto per aver salvato 47 migranti durante il naufragio di Lampedusa nel 2013, e l’ammiraglio Vittorio Alessandro, che condividerà la sua lunga carriera in mare.
Attività e ospiti del festival
Il festival si arricchirà anche di presentazioni letterarie, con la partecipazione di autori come Filippo Roma, inviato de Le Iene, e Dimitri Cocciuti, noto per il suo lavoro con artisti del calibro di Fiorello e Raffaella Carrà. I giornalisti Franco Castaldo e Attilio Bolzoni discuteranno delle loro opere che trattano di mafia e cronaca, mentre l’attore Gianfranco Jannuzzo presenterà il suo libro “Italia Amore mio”.
Un evento particolarmente atteso è la prima assoluta dello spettacolo “Senza Memoria”, ideato da Gero Tedesco e diretto da Endrit Hyseni, che racconterà le storie di vittime della criminalità organizzata. La manifestazione non si limiterà a incontri e conferenze: ci saranno anche momenti di spettacolo con la partecipazione di artisti come la campionessa di Poetry Slam Gloria Riggio e i The Fab Experience, che renderanno omaggio ai Beatles.
Attività per famiglie e iniziative culturali
Il Pace Fest 2025 non dimentica i più giovani: i bambini dai 6 ai 12 anni potranno partecipare al progetto “La Storia tra le mani”, un’iniziativa che li trasformerà in mini “ambasciatori della Città della Pace”. Ci saranno anche attività di osservazione astronomica con esperti del Planetario di Palermo e la proiezione del documentario “Halykos”, che esplora il viaggio di un kayak dai monti Sicani al Mediterraneo.
Un’altra iniziativa significativa è la “Peace Walking”, un cammino di due giorni per scoprire le bellezze di Caltabellotta. Gero Tedesco, direttore del festival, sottolinea l’importanza di affrontare storie che hanno segnato il nostro tempo e di come la cultura possa accendere coscienze e rompere il silenzio.
Il sindaco di Caltabellotta, Biagio Marciante, ha evidenziato come il festival sia cresciuto nel tempo, attirando un numero sempre maggiore di visitatori e contribuendo al rilancio del settore turistico locale. Manuela Lino, presidente di Fuoririga, ha ringraziato il Comune per il supporto ricevuto, sottolineando l’impegno costante per portare a Caltabellotta autori e artisti di grande rilevanza.