Riparte a settembre il progetto CampBus, un laboratorio digitale itinerante promosso dal Corriere della Sera e dedicato agli studenti delle scuole superiori. Questa sesta edizione coinvolgerà giovani e insegnanti di quattro istituti nelle città di Catania, Roma, Milano e Verona, offrendo esperienze innovative legate al mondo digitale.
Intervento di gino cecchettin
Quest’anno, un elemento distintivo sarà l’intervento di Gino Cecchettin, presidente della Fondazione a lui intitolata, che si concentrerà sull’educazione sentimentale in ciascuna delle scuole partecipanti. Il percorso di CampBus avrà inizio presso la Triennale di Milano, in occasione dell’evento Tempo delle Donne, che si svolgerà dal 12 al 14 settembre. Durante questo fine settimana, l’iconico autobus-laboratorio accoglierà studenti e visitatori per far loro sperimentare nuove tecnologie e percorsi digitali. Il 14 settembre, alle ore 16, si terrà un incontro-dibattito, moderato da Federico Cella, con la partecipazione di Gino Cecchettin e Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera, sul tema “A scuola di sentimenti”.
Campbus on tour
Successivamente, dal 22 settembre al 24 ottobre, avrà luogo il CampBus on Tour, un viaggio che toccherà quattro scuole italiane, tra cui l’Itis Galileo Galilei di Roma e i licei Mario Cutelli di Catania, Giosuè Carducci di Milano e Scipione Maffei di Verona. A bordo del CampBus, gli studenti, guidati da esperti e giornalisti della redazione Login del Corriere della Sera, parteciperanno a laboratori di social reporting, produzione di video e podcast, oltre a un inedito laboratorio di imprenditorialità . Gli insegnanti delle scuole coinvolte e di tutti gli istituti superiori delle città interessate beneficeranno di un pomeriggio di aggiornamento, denominato Prof on Board, incentrato sulle nuove tecnologie e metodologie per la didattica digitale integrata. Per i dirigenti scolastici sarà previsto un approfondimento chiamato Direzione AI, dedicato alle applicazioni dell’intelligenza artificiale nella gestione scolastica.
Evoluzione del progetto
Federico Cella, responsabile di Login e co-progettista di CampBus, ha sottolineato come il progetto si sia evoluto nel tempo, mantenendo il suo obiettivo di supportare studenti, docenti e dirigenti nell’immaginarsi protagonisti in un contesto in continua evoluzione. Gino Cecchettin ha aggiunto che l’impegno della Fondazione è volto a educare per prevenire la violenza di genere, sottolineando l’importanza di formare le coscienze tra i banchi di scuola. La Fondazione intende incontrare direttamente studenti e studentesse per accrescere la loro consapevolezza.
Dirette e conclusione
Tutte le dirette di CampBus saranno disponibili sul sito rinnovato campbus.corriere.it e sui social @campbus.corriere, dove sarà possibile interagire utilizzando l’hashtag #CampBusCorriere. La sesta edizione di CampBus si concluderà a Milano, il 5 dicembre, presso la Sala Buzzati (via Balzan 3), con la premiazione dei migliori elaborati realizzati dagli studenti durante i laboratori.