Premio Maria Corti: annunciate le terne finaliste della prima edizione

Ivan Lombardo

Luglio 22, 2025

Sono stati resi noti i nomi dei finalisti per le categorie di Narrativa e Saggistica della prima edizione del Premio Maria Corti – Parole al centro, un’iniziativa volta a celebrare il potere della parola. I finalisti per la sezione Narrativa includono Nicola H. Cosentino con l’opera C’è molta speranza (ma nessuna per noi), pubblicato da Guanda, Ilaria Grando con Lettere minuscole (Terrarossa) e Claudio Piersanti con La finestra sul porto (Feltrinelli). Nella categoria Saggistica, i candidati sono Lino Leonardi con Razza (il Mulino), Elena Porciani con Elsa Morante, la vita nella scrittura (Carocci) ed Enrico Terrinoni con La letteratura come materia oscura (Treccani). La selezione è stata effettuata dal Comitato Scientifico della Fondazione Corti, sotto la presidenza di Giorgio Panizza, che ha lavorato insieme a Giuseppe Antonelli, Elisabetta Colombo, Enrico Cotta Ramusino e Christian Del Vento.

Giuria e vincitori

La Giuria, che avrà il compito di determinare i vincitori per entrambe le categorie, si riunirà entro il 30 settembre 2025. Anche in questo caso, Giorgio Panizza presiede il gruppo, composto da nomi di spicco come Giampaolo Azzoni, Massimo Bocchiola, Mariarosa Bricchi, Benedetta Centovalli, Paolo Di Stefano, Maria Antonietta Grignani, Paola Italia, Helena Janeczek, Michele Lissia, Gaia Manzini, Alessandro Maranesi, Andrea Moro, Paola Moscardino, Piersandro Pallavicini e Fabio Pusterla.

Cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione avrà luogo il 7 novembre 2025 a Pavia, un evento atteso che promette di mettere in luce opere e carriere artistiche e intellettuali che riflettono l’importanza della parola, un concetto centrale per Maria Corti. La manifestazione si propone di valorizzare una parola viva e incisiva, capace non solo di comunicare, ma anche di interrogare e trasformare la realtà.

Opportunità culturale

Il Premio Maria Corti – Parole al centro rappresenta anche un’opportunità per arricchire il patrimonio culturale custodito presso il Centro Manoscritti, fondato da Maria Corti all’Università di Pavia. I manoscritti, appunti, taccuini ed epistolari dei più illustri autori della letteratura italiana del Novecento saranno integrati dai materiali forniti dai vincitori del premio.

Collaborazione e patrocinio

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Pavia e del Comune di Pavia, e con il supporto del Collegio Ghislieri di Pavia.

Fondazione Maria Corti

La Fondazione Maria Corti è stata creata dall’Università di Pavia il 18 ottobre 2007, con l’intento di onorare la memoria di Maria Corti, critica, studiosa e scrittrice, nonché fondatrice del Centro Manoscritti. La fondazione ha come obiettivo la promozione della ricerca e la valorizzazione dei beni culturali, sostenendo le attività del Centro stesso.