Paola Pitagora nel ruolo principale del film ‘Ho amato tutto’

Diletta Rossi

Luglio 22, 2025

A Montegabbione e Parrano, nel cuore dell’Umbria, si svolgerà per la prima volta lo spettacolo teatrale e musicale intitolato ‘Ho amato tutto’. L’evento, che avrà luogo il 25 luglio 2025 alle ore 21 nel suggestivo anfiteatro del parco pubblico Vittorio Valletta, vedrà la partecipazione dell’attrice Paola Pitagora, diretta da Evita Ciri, con musiche dal vivo a cura di Peppe d’Argenzio, noto per il suo lavoro con gli Avion Travel, ed Emanuele Bultrini della BabelNova Orchestra.

Il significato dello spettacolo

Questo spettacolo, prodotto dalla Fondazione Noi siamo Paola, si svolge nei luoghi che hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita di Donna Paola Menesini Lemmi Brunelli. La sua esistenza è stata caratterizzata da un forte spirito di libertà, amore e autenticità, valori che lo spettacolo intende celebrare. La storia di Paola Menesini si intreccia con quella delle località di Montegabbione, Parrano, Carnaiola, Monteleone di Orvieto e Ficulle, dove la memoria della sua famiglia si fonde con le scelte audaci di una donna che ha trasformato la propria vita in un esempio di coraggio e coerenza.

La trama e l’ispirazione

Il racconto di ‘Ho amato tutto’ trae ispirazione dal libro Creando il mare dello scrittore perugino Giovanni Maria Gambini, pubblicato nel 2020 da Effigi, e narra le vicende di una nobildonna che, negli anni ’50, ha scelto di vivere in modo autentico, abbracciando l’amore della sua vita e accettando tutto ciò che ne derivava. Nata nel 1934 a Montegabbione, Donna Paola proveniva da una nobile famiglia di proprietari terrieri, i Menesini.

Le parole di Paola Pitagora

Paola Pitagora, in merito allo spettacolo, ha affermato: “È la ballata di una donna che ha scelto di vivere pienamente. La felicità, quando è frutto di una conquista, diventa racconto. La storia di Paola attraversa la memoria del nostro Paese e ci ricorda che è ancora possibile scegliere, amare, rischiare. Ha davvero amato tutto. Il suo è un invito senza tempo a vivere con pienezza”.

Riconoscimenti e iniziative

Il 21 giugno scorso, l’attrice ha ricevuto il prestigioso Premio ‘Aroldo Tieri – Una vita per lo spettacolo’, un riconoscimento che sottolinea il suo contributo al panorama teatrale italiano.

Impegno della Fondazione

La Fondazione Noi siamo Paola, istituita per volontà dei figli di Donna Paola, attraverso questo spettacolo promuove la tutela del territorio, la valorizzazione degli antichi mestieri artigianali e la cultura del restauro, contribuendo così a mantenere vive le tradizioni locali.