Musei Reali di Torino: la mostra Da Botticelli a Mucha prolungata fino a nuova data

Diletta Rossi

Luglio 22, 2025

Fino a domenica 28 settembre 2025, i visitatori possono esplorare la mostra “Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione” presso le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino. L’evento, organizzato in collaborazione con Arthemisia, offre un viaggio affascinante tra arte, mito e femminilità, curato da Annamaria Bava. L’esposizione presenta oltre 100 opere, tra cui dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d’arte, provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da prestigiose istituzioni museali e collezioni sia italiane che internazionali.

Un percorso tra arte e storia

La mostra si articola in nove sezioni tematiche, che coprono un ampio arco temporale che va dal Rinascimento al primo Novecento. Ogni sezione esplora le varie interpretazioni della bellezza nell’arco della storia dell’arte. Le opere esposte includono sculture di epoca romana e i capolavori di artisti come Botticelli e Lorenzo di Credi, messi a confronto per evidenziare le loro eleganti rappresentazioni. Il percorso si snoda tra il fascino dell’antico e l’Art Nouveau di Alphonse Mucha, offrendo ai visitatori una visione completa delle diverse epoche e stili artistici.

Tra le opere più significative, si distingue la celebre Venere di Botticelli, custodita nella Galleria Sabauda, e la raffinata Giovane donna con l’unicorno di Luca Longhi, in prestito da Castel Sant’Angelo. Queste opere non solo rappresentano l’arte di epoche passate, ma raccontano anche storie di figure femminili iconiche, come la Contessa di Castiglione, una nobildonna del XIX secolo nota per il suo fascino e la sua abilità come agente segreto, e le principesse e regine della Casa Savoia.

Focus sulle indagini diagnostiche

Un aspetto esclusivo della mostra è la presentazione per la prima volta dei risultati delle indagini diagnostiche sulla Venere di Botticelli, condotte dall’infrastruttura E-Rihis (European Research Infrastructure for Heritage Science). Questi studi rivelano dettagli inediti, pensieri e pentimenti dell’artista fiorentino, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di approfondire la tecnica esecutiva del dipinto.

Il 25 settembre 2025, dalle 14.30 alle 18.30, i Musei Reali di Torino organizzeranno un incontro di ricerca e restituzione per discutere la tecnica utilizzata nel dipinto e presentare i risultati degli studi, che sono stati parzialmente pubblicati nel catalogo dell’esposizione. Questo evento rappresenta un’importante occasione di approfondimento per gli appassionati d’arte e per coloro che desiderano scoprire i segreti nascosti dietro a opere così celebri.