Si svolgerà il 12 settembre 2025 presso il Teatro Argentina di Roma la cerimonia di assegnazione delle Maschere del Teatro Italiano, un importante riconoscimento che da oltre vent’anni premia i talenti e le produzioni della stagione teatrale passata. La serata, trasmessa in diretta differita anche su Rai1, sarà condotta per la prima volta dall’attrice Teresa Saponangelo, vincitrice del premio David di Donatello, e affiancata da Antonio Bannò. Tra gli ospiti speciali, ci sarà Claudia Gerini, che offrirà al pubblico un’esibizione canora.
Storia del premio
Il Premio Le Maschere del Teatro Italiano è stato fondato nel 2002 grazie all’iniziativa del regista Luca De Fusco e del giornalista Maurizio Giammusso. L’obiettivo di questo riconoscimento è quello di rappresentare la diversità e la ricchezza del panorama teatrale italiano, abbracciando le varie esperienze artistiche e produttive. Questo premio ha preso spunto dalla tradizione del Premio Eti – Gli Olimpici del Teatro, inizialmente istituito per il Teatro Olimpico di Venezia. Nel corso degli anni, l’organizzazione è passata al Napoli Teatro Festival e al Teatro Mercadante, fino ad arrivare al Teatro Stabile di Catania.
Dal 2024, la Fondazione Teatro di Roma ha assunto la promozione e l’organizzazione del premio, con il patrocinio dell’Agis. Questo cambiamento segna un impegno significativo nella valorizzazione delle migliori rappresentazioni teatrali italiane e di quanto di più vibrante caratterizza le scene nazionali.
Categorie e premi
Quest’anno, il premio si suddivide in tredici categorie, ognuna delle quali riconosce specifici meriti nel campo teatrale. Tra i premi più ambiti ci sono: Migliore spettacolo di prosa, con titoli come “A place of safety” (ideato da Kepler-452 e diretto da Enrico Baraldi e Nicola Borghesi), “Re Lear” (regia di Gabriele Lavia) e “Capitolo Due” (regia di Massimiliano Civica).
Inoltre, la Migliore regia sarà attribuita a Roberto Andò per “Sarabanda“, Gabriele Lavia per “Re Lear” e Carlo Sciaccaluga per “Equus“. Per quanto riguarda gli attori, il titolo di Migliore attore protagonista andrà a Valerio Binasco per “Cose che so essere vere“, Lino Guanciale per “Ho paura torero” e Alessandro Averone per “Crisi di nervi“. Le attrici protagoniste premiate includeranno Giuliana De Sio per “Cose che so essere vere“, Federica Di Martino per “Lungo viaggio verso la notte” e Milvia Marigliano per “I parenti terribili“.
Le categorie continuano con i premi per i migliori attori e attrici non protagonisti, emergenti, interpreti di monologhi, scenografi, costumisti, musiche, autori di novità italiana e luci. Ogni categoria mette in luce il talento e la creatività che animano il palcoscenico italiano.
Premi speciali
Oltre ai premi principali, saranno assegnati anche tre premi speciali. Il Premio alla carriera sarà conferito all’attore Tullio Solenghi, mentre il Premio Speciale Internazionale, intitolato a Maurizio Scaparro, andrà al regista argentino Claudio Tolcachir. Infine, il Premio Graziella Lonardi Buontempo sarà assegnato ad Alessandra Necci, direttrice delle Gallerie Estensi. Questi riconoscimenti evidenziano l’importanza delle figure che hanno contribuito in modo significativo al mondo del teatro, sia a livello nazionale che internazionale.