Del Toro, Jarmusch, Bigelow e Lanthimos competono al Festival di Venezia

Diletta Rossi

Luglio 22, 2025

Il direttore Alberto Barbera ha rivelato il programma della 82/a edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, un evento di riferimento nel panorama cinematografico mondiale. La manifestazione si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025, portando nella storica cornice della città lagunare un’ampia selezione di opere provenienti da importanti registi internazionali.

Film in concorso

Tra i titoli di spicco che parteciperanno alla competizione per il prestigioso Leone d’oro, figurano opere di autori di fama mondiale. “A House of Dynamite“, diretto da Kathryn Bigelow, esplorerà un nuovo orizzonte legato alla tematica atomica. Guillermo del Toro presenterà il tanto atteso “Frankenstein“, mentre Yorgos Lanthimos tornerà sul grande schermo con “Bugonia“, un film che vedrà protagonista l’attrice Emma Stone.

In aggiunta, il cineasta Jim Jarmusch porterà in gara “Father Mother Sister Brother“, una pellicola a episodi che promette di catturare l’attenzione del pubblico e della critica. Non da meno, il regista sudcoreano Park Chan-wook tornerà a Venezia con “No Other Choice“, un’opera che segna il suo ritorno a vent’anni da “Lady Vendetta“. Infine, il regista francese Francois Ozon presenterà “L’etranger“, un adattamento della celebre opera di Albert Camus, “Lo straniero“.

La selezione italiana

La selezione italiana non è da meno, con cinque film in competizione, che metteranno in luce il talento del nostro cinema. La presenza di opere italiane in una manifestazione di tale portata è un segnale positivo per l’industria cinematografica nazionale, che continua a dimostrare la propria vitalità e creatività.

La Mostra di Venezia, con la sua lunga storia e il suo prestigio, rappresenta un’importante piattaforma per i cineasti, offrendo loro l’opportunità di presentare le proprie opere a un pubblico internazionale e di confrontarsi con i migliori talenti del settore. Con un programma ricco e variegato, l’edizione di quest’anno si preannuncia essere un evento imperdibile per gli appassionati di cinema e per tutti coloro che desiderano scoprire le ultime novità del panorama cinematografico globale.

La rassegna si conferma, dunque, un appuntamento fondamentale, non solo per il cinema, ma anche per la cultura in generale, richiamando l’attenzione di critici, cinefili e semplici curiosi da tutto il mondo.