Un grave incidente aereo ha scosso Azzano Mella, in provincia di Brescia, il 22 luglio 2025, quando un ultraleggero è precipitato sul raccordo Corda Molle, una via di collegamento tra l’autostrada A4 e l’A21. Il velivolo, dopo l’impatto, ha preso fuoco, causando la morte delle due persone a bordo. Al momento, le identità delle vittime non sono state rese note.
Dettagli dell’incidente
L’episodio si è verificato intorno alle 14:18, quando il piccolo aereo ha perso il controllo, precipitando in un’area densamente trafficata. Sul luogo dell’incidente, oltre ai soccorsi per le vittime, si sono trovati anche due automobilisti che, nel tentativo di evitare l’impatto, hanno attraversato le fiamme sprigionate dal velivolo. Un uomo di 56 anni, fortunatamente illeso, è stato trasportato in codice verde all’ospedale Poliambulanza di Brescia, mentre un altro uomo di 59 anni è stato anch’esso valutato dai medici.
Intervento dei soccorsi
La risposta dei soccorsi è stata tempestiva. Sul posto sono intervenuti l’elisoccorso, un’auto infermieristica, un’ambulanza, i vigili del fuoco e le forze dell’ordine, che hanno lavorato per domare le fiamme e garantire la sicurezza della zona. Gli agenti stanno indagando sulle cause dell’incidente, cercando di ricostruire gli eventi che hanno portato alla tragedia.
Reazioni e indagini
L’incidente ha suscitato preoccupazione tra i residenti e i pendolari che utilizzano frequentemente il raccordo Corda Molle. Le autorità locali hanno avviato un’indagine approfondita per comprendere le circostanze che hanno portato alla caduta dell’ultraleggero. Questo evento tragico riaccende il dibattito sulla sicurezza degli aerei leggeri e sull’importanza di regolamentazioni più severe nel settore dell’aviazione civile.