Dal 22 luglio al 9 settembre 2025, il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna ospiterà la quattordicesima edizione di ‘(s)Nodi festival di musiche inconsuete’. Questo evento, che si svolgerà ogni martedì alle 21, rappresenta un’importante occasione per gli appassionati di musica dal vivo, desiderosi di scoprire tradizioni musicali poco conosciute e l’uso di strumenti da diverse parti del mondo.
Un viaggio musicale attraverso culture diverse
La rassegna ‘(s)Nodi festival di musiche inconsuete’ ha guadagnato una solida reputazione tra coloro che cercano esperienze sonore uniche. Quest’anno, il festival si articolerà in otto appuntamenti, ognuno dei quali offrirà un percorso musicale non convenzionale. Gli spettacoli si concentreranno su una varietà di stili e tradizioni, esplorando le ricchezze della musica popolare e folklorica contemporanea, senza limitarsi a confini geografici o di genere.
Il festival si propone di far conoscere artisti di talento che, attraverso le loro performance, raccontano storie e culture diverse. Gli spettatori avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera vibrante, dove la musica diventa un mezzo per unire le persone e promuovere la comprensione interculturale.
Artisti protagonisti e contaminazione musicale
Tra i protagonisti di quest’edizione ci saranno artisti come Senduki, Killabeatmaker, Puuluup, Nubras, Ajde Zora, Maluf System, Elhzo e RedNilo. Questi musicisti sono stati selezionati tramite un avviso pubblico, che ha messo in evidenza l’importanza dell’originalità e della capacità di mescolare diversi linguaggi musicali. Questa attenzione alla contaminazione degli stili è uno degli elementi che ha reso ‘(s)Nodi festival di musiche inconsuete’ un evento di riferimento per i musicisti di tutto il mondo.
Il festival non solo offre un palcoscenico a talenti emergenti, ma stimola anche un dialogo tra le diverse culture musicali, incoraggiando la sperimentazione e l’innovazione. Ogni artista porta con sé un bagaglio culturale unico, contribuendo a creare un’esperienza ricca e variegata per il pubblico.
La quattordicesima edizione di ‘(s)Nodi festival di musiche inconsuete’ si preannuncia quindi come un’importante opportunità per scoprire la vastità della musica mondiale, in un contesto di condivisione e celebrazione delle diversità culturali.