Il 21 luglio 2025, a Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, si è tenuto un evento significativo per la salute pubblica, dove sei associazioni di pazienti hanno firmato la ‘Carta people in health‘. Questo documento si propone di mettere in evidenza le esigenze e le priorità dei pazienti che convivono con malattie croniche non trasmissibili e malattie rare. Le associazioni coinvolte includono Fiano, Federazione italiana associazioni obesità ; Fand, Associazione italiana diabetici; Diabete Italia; Fondazione italiana per il cuore; FedEmo, Federazione delle associazioni emofilici; e Afadoc, Associazione famiglie di soggetti con deficit dell’ormone della crescita.
Obiettivi della carta people in health
La ‘Carta people in health‘ ha come scopo principale quello di promuovere la salute e la prevenzione, delineando percorsi di gestione e cura delle malattie e sostenendo le associazioni di pazienti. Questo documento rappresenta un passo importante verso una visione sistemica della salute, che tiene conto delle esperienze individuali dei pazienti e valorizza la collaborazione tra i vari attori del sistema sanitario. Durante la cerimonia, alla quale hanno partecipato anche rappresentanti delle istituzioni, è stata sottolineata l’importanza di un approccio che metta al centro la persona e le sue necessità .
L’incontro ha coinciso con la presenza in Italia del Team Novo Nordisk, l’unica squadra di ciclisti professionisti al mondo composta da atleti affetti da diabete di tipo 1. Questo evento ha ulteriormente messo in risalto l’importanza della consapevolezza e della sensibilizzazione riguardo alle malattie croniche e rare, che colpiscono un numero crescente di persone.
People in health: una piattaforma innovativa
La piattaforma People in Health®, lanciata in Italia, è stata creata per e con le persone affette da malattie croniche non trasmissibili e rare. Questo progetto è frutto di una collaborazione tra Novo Nordisk e le principali associazioni di pazienti italiane attive in vari ambiti, tra cui obesità , diabete e malattie cardiovascolari. La piattaforma si propone di raccogliere e mettere in evidenza le esperienze, i bisogni e le richieste dei pazienti, creando uno spazio di confronto e condivisione.
Ogni anno, People in Health® organizza diverse iniziative che pongono il paziente al centro del dibattito, dando voce a chi vive con una patologia cronica. L’obiettivo è promuovere l’empowerment dei pazienti e favorire un dialogo costante tra i vari attori del sistema salute, contribuendo così a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto delle malattie croniche e rare nella vita quotidiana.
Impatto delle malattie croniche e rare
Le malattie croniche non trasmissibili rappresentano una delle sfide più importanti per la salute pubblica a livello globale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità , tali malattie sono responsabili del 74% dei decessi nel mondo, incidendo significativamente sulla qualità della vita dei pazienti e gravando sui sistemi sanitari. Anche le malattie rare, come l’emofilia e il deficit dell’ormone della crescita, pongono sfide analoghe, nonostante riguardino un numero inferiore di persone. Queste condizioni richiedono un’attenzione particolare in termini di continuità assistenziale e accesso alle cure.
L’impatto psicologico, sociale ed emotivo di queste patologie è un aspetto cruciale da considerare. Vivere con una malattia cronica o rara comporta affrontare quotidianamente limitazioni e incertezze che influenzano la vita lavorativa, le relazioni e l’autonomia. È fondamentale ascoltare le esperienze di chi vive queste realtà , poiché il punto di vista dei pazienti è essenziale per sviluppare percorsi di cura più efficaci e sostenibili.
Il crescente numero di malati, unito all’invecchiamento della popolazione, porta a un aumento del carico assistenziale. Per questo motivo, la partecipazione attiva dei pazienti nei processi di cura è fondamentale per migliorare il loro benessere e garantire una sanità più appropriata e sostenibile.
Impegno di Novo Nordisk
Alfredo Galletti, General Manager e Vice President di Novo Nordisk Italia, ha dichiarato l’importanza di questo progetto per l’azienda, sottolineando l’impegno nel coniugare il concetto di cura con quello del ‘prendersi cura’. Questo approccio implica investire nella ricerca scientifica e nello sviluppo di trattamenti innovativi che possano migliorare la vita dei pazienti. Galletti ha evidenziato anche l’importanza di stabilire alleanze strategiche con associazioni di pazienti, istituzioni e comunità scientifica, per integrare salute, innovazione e prevenzione.
Il messaggio centrale è che ogni progresso nel campo della salute non è solo un beneficio per i pazienti, ma rappresenta anche un valore aggiunto per la società e il sistema sanitario nel suo complesso.