Ritrovata a Belluno la ‘Madonna con bambino’ sottratta nel 1973

Ivan Lombardo

Luglio 21, 2025

Oggi, 15 gennaio 2025, la città di Belluno ha accolto nuovamente la celebre opera “Madonna con bambino“, realizzata dal pittore Antonio Solario, figura di spicco del Rinascimento veneziano, nato intorno al 1465 e deceduto a Napoli nel 1530. Questo dipinto era stato sottratto dai Musei civici di Belluno nella notte tra il 24 e il 25 agosto 1973, insieme ad altre opere d’arte.

Restituzione dell’opera

La restituzione del dipinto è avvenuta grazie all’intervento dei Carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale, che hanno svolto un ruolo cruciale nell’individuazione dell’opera nel 2017. La segnalazione iniziale era scaturita da un’informazione riservata riguardante una possibile vendita del quadro, una tempera su tavola di dimensioni 86×67 centimetri, da parte della casa d’aste inglese Keys Fine Art, con sede a Norwich.

Indagini e restituzione

Le indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Belluno hanno portato a identificare il detentore del dipinto, una donna che non era a conoscenza della provenienza illecita dell’opera. Dopo una serie di trattative mirate a risolvere la questione in modo extragiudiziale, la tempera è stata restituita ai Carabinieri Tpl presso l’ambasciata italiana a Londra qualche settimana fa.

Donazione storica

L’opera faceva parte della collezione donata alla città di Belluno nel 1872 dal dottor Antonio Giampiccoli, un medico locale. Questa donazione ha rappresentato il primo nucleo di opere che ha dato vita al museo cittadino, inaugurato nel 1876.

Commento del comandante

Il comandante provinciale dei Carabinieri di Belluno, Enrico Pigozzo, ha commentato la complessità del caso, sottolineando l’importanza di una comunicazione efficace tra le autorità giudiziarie italiane e britanniche. Pigozzo ha evidenziato l’attenzione necessaria per gestire la delicatezza della situazione e il valore della perseveranza nel portare a termine un’operazione così intricata.