È stato reso pubblico oggi il programma della 26/a Festa del libro e della libertà pordenonelegge, che si svolgerà a Pordenone dal 17 al 21 settembre 2025. Questo evento attira l’attenzione con oltre 650 voci internazionali del pensiero e 350 eventi distribuiti in cinque giorni, in 50 sedi diverse nella regione del Friuli Venezia Giulia.
Dettagli sugli autori e gli eventi
Gli interessati possono facilmente consultare la lista degli autori e delle autrici partecipanti giorno per giorno sul sito ufficiale pordenonelegge.it. La rassegna include nomi di prestigio, dalla A di Ala Al-Aswani alla Z di Anna Zafesova, con figure importanti come Shirin Ebadi, Ildefonso Falcones, Olekseij Nikitin, Clara Sanchez e William Wall. Tutti gli eventi del festival saranno ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili, con la possibilità di attivare la prelazione per gli “Amici” a partire dall’8 settembre.
Novità dell’edizione
Il presidente della Fondazione Pordenonelegge.it, Michelangelo Agrusti, ha dichiarato che anche quest’anno il festival si propone come un osservatorio attivo della realtà contemporanea, con dialoghi europei che riflettono le sfide attuali. Tra le novità di quest’edizione, si segnala l’inaugurazione dell’Arena Europa sulle rive del Noncello, uno spazio inedito capace di ospitare 170 spettatori, che contribuirà a colorare la città di Pordenone con i toni dell’Europa.
Eventi nell’Arena Europa
Nell’Arena Europa, il giornalista Donato Bendicenti presenterà il suo lavoro “Al centro della tempesta”, analizzando le dinamiche dell’Europa nel contesto di un ordine mondiale in crisi. Boris Akunin offrirà una riflessione sul presente della Russia, mentre Domenico Talia e Gianni Riotta discuteranno delle trasformazioni epocali nel settore dell’informazione, scatenate dalle nuove tecnologie digitali. Stefano Feltri affronterà le sfide che il tecnocapitalismo pone alla democrazia, mentre Stefano Moriggi e Pier Cesare Rivoltella si interrogheranno su come superare la tecnofobia. Infine, Giulio Tremonti illustrerà l’unicità del momento attuale.
Interventi significativi
Altri interventi significativi includono quelli di Luca Taddio e Claudio Martelli, che discuteranno del socialismo nel contesto digitale, e l’archistar Massimiliano Fuksas, atteso con grande interesse. Sul fronte letterario, Eric Chevillard presenterà una favola surreale su esclusione e tolleranza, mentre il giornalista Pierluigi Franco si concentrerà su “Cosa resta dell’Europa”. Jan Brokken, infine, guiderà i partecipanti attraverso la storia dell’arte moderna, seguendo le tracce di pittori e artisti legati all’hotel Spaander.
Organizzazione e collaborazione
La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Pordenonelegge.it e diretta artisticamente da Gian Mario Villalta, con la collaborazione di Alberto Garlini e Valentina Gasparet, si prepara a offrire un ricco programma di eventi e riflessioni, confermando il suo ruolo di protagonista nel panorama culturale europeo.