Il 21 luglio 2025, la Procura di Roma ha reso noto che l’esame del DNA ha confermato la paternità di Francis Kaufmann nei confronti della piccola Andromeda, tragicamente trovata morta insieme alla madre Anastasia Trofimova il 7 giugno scorso nel parco di Villa Pamphili, a Roma. L’indagine è coordinata dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini e si concentra su un caso di duplice omicidio aggravato.
Dettagli sull’inchiesta
L’analisi genetica, disposta dai pubblici ministeri, ha chiarito la relazione tra Kaufmann e la bambina, ma le indagini non si fermano qui. Infatti, sono ancora in attesa i risultati degli esami istologici sul corpo di Anastasia, eseguiti presso l’Istituto di medicina legale dell’Università Cattolica. Questi esami sono cruciali per determinare le cause del decesso della donna, che, originaria di Omsk in Siberia, potrebbe aver subito un soffocamento, secondo alcune ipotesi investigative.
La situazione di Kaufmann è complicata. Attualmente detenuto nel carcere di Rebibbia, è stato estradato dalla Grecia e ha scelto di non rispondere alle domande del giudice durante l’interrogatorio di garanzia. Questo atteggiamento ha sollevato ulteriori interrogativi sulla sua posizione e sul suo coinvolgimento nei fatti accaduti.
Le implicazioni legali e sociali
Il caso ha suscitato un forte interesse mediatico e pubblico, non solo per la tragedia in sé, ma anche per le implicazioni legali che ne derivano. La Procura sta valutando diversi aspetti, inclusi eventuali moventi e circostanze che hanno portato alla morte di madre e figlia. La complessità della situazione è accentuata dalla necessità di chiarire il contesto in cui si sono verificate queste morti, dal momento che potrebbero emergere dettagli inquietanti.
Kaufmann, oltre a dover affrontare l’accusa di duplice omicidio, è anche sotto scrutinio per altre questioni legate alla sua vita personale e professionale. La sua estradizione dalla Grecia ha aperto un capitolo di interrogativi sulla sua vita pregressa e su eventuali legami con attività illecite. Le autorità stanno indagando anche su un presunto progetto cinematografico che Kaufmann avrebbe tentato di realizzare, il quale potrebbe nascondere una truffa ai danni dello Stato per un valore di circa 800mila euro.
Prossimi passi dell’inchiesta
Nei prossimi giorni, la Procura continuerà a raccogliere prove e testimonianze per chiarire la dinamica degli eventi. Gli esami istologici sul corpo di Anastasia sono attesi con grande attenzione, poiché potrebbero fornire informazioni vitali per il caso. La comunità locale e i media seguiranno con attenzione gli sviluppi, in un contesto già segnato da grande emotività e interesse pubblico.
La situazione di Kaufmann rimane delicata e complessa, con la possibilità di ulteriori sviluppi che potrebbero influenzare non solo il suo futuro legale, ma anche l’opinione pubblica riguardo a questo tragico evento che ha scosso la Capitale.