Milena Palminteri si aggiudica il prestigioso premio Bancarella 2023

Diletta Rossi

Luglio 21, 2025

Milena Palminteri ha conquistato la 73ª edizione del premio Bancarella con il suo libro intitolato “Come l’arancio amaro”, pubblicato da Bompiani. La cerimonia di proclamazione si è svolta ieri, il 20 luglio 2025, a Pontremoli, in provincia di Massa Carrara, dove si è svolto anche lo spoglio dei voti espressi dai librai.

Il trionfo di Milena palminteri

La scrittrice ha ottenuto un notevole consenso, raccogliendo ben 204 preferenze durante il voto. Il premio Bancarella è uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi in Italia, che celebra opere di narrativa e incoraggia la lettura. La vittoria di Palminteri rappresenta un importante traguardo nella sua carriera, segnando un momento di riconoscimento per il suo talento e la sua abilità di scrittrice.

Il libro “Come l’arancio amaro” si distingue per la sua narrazione coinvolgente e i temi universali che affronta, catturando l’attenzione di lettori e critici. La scrittrice ha saputo mescolare elementi di realtà e fantasia, creando un’opera che risuona con il pubblico. La proclamazione del vincitore ha suscitato grande entusiasmo tra i presenti, confermando l’importanza di questo evento per la comunità letteraria italiana.

I finalisti del premio

Oltre a Milena Palminteri, altri autori hanno partecipato alla competizione per il prestigioso premio. Tra i libri finalisti figurano opere di scrittori affermati e emergenti, ognuno con il proprio stile unico. Tra i titoli in corsa ci sono “Il pendio delle noci” di Gianni Oliva pubblicato da Mondadori, “La ragazza con la gonna a fiori” di Guido Rodriguez edito da Morellini, “La fame del Cigno” di Luca Mercadante di Sellerio, “Luisa” di Paola Jacobbi di Sonzogno, e “Il Dio che hai scelto per me” di Martina Pucciarelli di HarperCollins Italia.

Questi autori hanno presentato opere di grande valore, contribuendo a una competizione serrata e stimolante. La varietà dei generi e dei temi trattati dimostra la ricchezza della letteratura contemporanea italiana, evidenziando l’impegno di scrittori nel raccontare storie che riflettono la società odierna.

La manifestazione di Pontremoli, oltre a premiare il talento, si è rivelata un’importante occasione di incontro per lettori, scrittori e librai, sottolineando l’importanza della lettura e della cultura nel nostro tempo.