La poesia del cinema d’animazione: ritorna la rassegna Imaginaria

Diletta Rossi

Luglio 21, 2025

Saranno ben 104 le opere in concorso per la 23/a edizione di Imaginaria, il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione d’Autore, che si svolgerà a Conversano dal 17 al 24 agosto 2025. Questo evento, che ha ricevuto 3400 iscrizioni provenienti da 36 paesi, presenterà film realizzati con diverse tecniche, tra cui disegno tradizionale, stop motion, 2D e 3D. La maggior parte delle opere sarà proiettata in anteprima regionale o nazionale.

Il festival e il suo contesto

Imaginaria è stata fondata e viene promossa dall’Associazione Atalante aps, sotto la direzione di Luigi Iovane. L’iniziativa è sostenuta da Programma Media Creative Europe, dal Ministero della CulturaDirezione Generale Cinema, dalla Regione Puglia e dal Comune di Conversano. Quest’anno, il festival ha ottenuto un’importante riconoscimento: è stato inserito nell’elenco dei festival qualificanti per gli Oscar. L’opera vincitrice della Main Competition di Imaginaria avrà l’opportunità di concorrere per la cinquina nella categoria Best Animated Short Film alla 98° edizione degli Academy Awards.

La giuria e gli ospiti speciali

La giuria del festival è composta da esperti di illustrazione e animazione di fama internazionale, tra cui Fabienne Wagenaar, Margherita Giusti, Maria Anestopoulou, Marino Guarnieri e Yiorgos Tsangaris. Tra gli ospiti più attesi di questa edizione spicca il maestro dell’animazione Michel Ocelot, due volte vincitore del César e del Cristallo onorario di Annecy. Ocelot, noto per opere come “Kirikù e la strega Karabà”, riceverà il Premio alla carriera 2025 e parteciperà a un incontro con il pubblico.

Attività e spettacoli in programma

Il festival non si limita alla proiezione di film, ma offre anche una serie di laboratori per i più giovani, dedicati a disegno, serigrafia e stop motion. Ci saranno incontri con gli autori e masterclass di alto livello. Inoltre, è prevista una mostra personale del fumettista e illustratore Manuel Fior. L’apertura della manifestazione sarà affidata al folk minimalista di Nino Gvilia, alter ego immaginario dell’artista Giulia Deval, con uno spettacolo programmato per domenica 17 agosto alle 22. La rassegna si chiuderà domenica 24 agosto alle 21.30 con l’unica tappa pugliese di “Pitecus”, lo spettacolo teatrale cult del duo Antonio Rezza e Flavia Mastrella, che celebra quest’anno il trentennale della loro carriera.

Identità visiva e collaborazioni

Quest’edizione del festival avrà come identità visiva l’opera “SquidShip”, realizzata dall’artista conversanese Vito Savino, che ha rinnovato la sua collaborazione con Imaginaria. Con un programma ricco di eventi e una selezione di opere di alta qualità, il festival si prepara a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di cinema d’animazione.