I cinema si preparano a un’estate all’insegna dei supereroi, con il debutto di una delle famiglie più iconiche del fumetto. Mercoledì 23 luglio 2025, infatti, arriva nei cinema di tutto il Nord America “I Fantastici 4 – Gli Inizi”. Questo film, realizzato dalla Marvel e frutto della collaborazione tra Stan Lee e Jack Kirby, promette un incasso straordinario, superando i cento milioni di dollari. Dopo una serie di adattamenti poco riusciti negli anni passati, il nuovo progetto sembra rimettere in carreggiata la casa di produzione.
Il cast e la conferenza stampa
Durante una conferenza stampa tenutasi al Four Seasons di Los Angeles, il presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, ha espresso la sua soddisfazione per il cast scelto. Presenti all’evento, collegato da media di tutto il mondo, i protagonisti: Pedro Pascal nei panni di Reed Richards, alias Mister Fantastic; Vanessa Kirby come Sue Storm, la Donna Invisibile; Joseph Quinn nel ruolo di Johnny Storm, la Torcia Umana; ed Ebon Moss-Bachrach come Ben Grimm, noto come La Cosa. “Primi passi”, questo il titolo del film, vede il quartetto affrontare il temibile Galactus, interpretato da Ralph Ineson, e il misterioso Silver Surfer, interpretato da Julia Garner.
Feige ha sottolineato che questo è il 37° film del Marvel Comics Universe, ma rappresenta un punto di svolta in quanto è il primo a presentarsi come un’opera autonoma. “Tutto quello che serve sapere sui Fantastici 4 viene rivelato nei primi dieci minuti”, ha affermato, evidenziando l’importanza di presentare i personaggi come una famiglia con emozioni e difetti, pronti ad aiutare gli altri.
Un universo retro-futuristico
Il regista Matt Shakman ha spiegato la scelta di collocare i Fantastici 4 in un universo alternativo, un mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60. “Abbiamo creato un ambiente che mescola elementi di Jack Kirby e il film ‘2001: Odissea nello spazio’ di Kubrick“, ha dichiarato. Questo approccio mira a rendere il film accessibile a un pubblico nuovo, evitando la necessità di una conoscenza pregressa dell’universo Marvel.
Kirby ha messo in evidenza l’importanza del personaggio di Sue Storm, definendola una figura centrale e forte. “Sue è un’eroina, una leader e sta per diventare madre”, ha detto, sottolineando come la sua complessità e il suo ruolo di madre lavoratrice siano elementi chiave del film.
Le dinamiche familiari
Pedro Pascal ha descritto Reed Richards come l’uomo più intelligente del mondo, ma ha anche evidenziato le sue vulnerabilità . “Quando scopre di diventare padre, la sua reazione è quella di proteggere il mondo, piuttosto che vivere l’esperienza della paternità ”, ha spiegato. Questo conflitto interiore rende il personaggio profondo e umano.
Kirby ha aggiunto che la storia si concentra sulle paure di due genitori in attesa di un bambino, mescolando elementi di fantascienza con dinamiche quotidiane. La comicità emerge quando Reed si trova a gestire situazioni familiari, come annusare i calzini di Sue. Pascal ha rivelato che il suo approccio al personaggio è stato influenzato dalla figlia di Shakman, che lo ha aiutato a entrare nel ruolo.
Il cast e le sfide della motion capture
Il cast ha condiviso aneddoti divertenti riguardo ai provini e alle esperienze sul set. Joseph Quinn ha ricordato di aver ricevuto la chiamata per il ruolo della Torcia Umana mentre si trovava con Pascal a Londra. Moss-Bachrach, invece, ha confessato di aver provato nervosismo durante le sue prime esperienze con la tecnologia di motion capture, ma ha trovato la libertà espressiva che questo metodo offre.
Il film non è solo una celebrazione dell’umanità , ma anche un trionfo di tecnologia e innovazione visiva. Moss-Bachrach, che ha vinto un Emmy per il suo lavoro in “The Bear”, ha descritto come, dopo un inizio incerto, si sia sentito liberato nel recitare accanto ai suoi colleghi, enfatizzando l’importanza del contatto visivo e dell’interazione reale durante le riprese.