Il tuo gatto ruba calzini e penne? Il motivo ti lascerà senza parole

Gatti

Lorenzo Fogli

Luglio 21, 2025

Alcuni gatti sviluppano il curioso comportamento di rubare oggetti in casa: calzini, elastici o piccoli oggetti diventano spesso prede da cacciare o conservare. Ecco perché succede e cosa fare per evitarlo.

Elastici scomparsi, calzini introvabili, piccoli oggetti nascosti nei punti più impensabili. Se in casa si verificano strane sparizioni, è probabile che il colpevole cammini su quattro zampe. Non si tratta di un ladro, ma di un gatto che, in alcuni casi, prende e nasconde oggetti per ragioni più profonde del semplice gioco.

Il gatto prende oggetti in casa? Non è un furto ma un comportamento naturale da osservare

Secondo quanto osservato in numerosi comportamenti domestici, i gatti possono essere attratti da oggetti leggeri, morbidi o che emettono suoni. Spesso, ciò che per noi è un accessorio quotidiano, per loro rappresenta una preda simbolica. Calzini, peluche, tappi o evidenziatori: tutto può diventare un bersaglio di caccia. Questo accade perché, anche se vivono in casa, i felini conservano un forte istinto predatorio. Vedere un oggetto che si muove, o che può essere afferrato, attiva in loro la sequenza: osservare, inseguire, prendere, nascondere.

Gatti
Oggetti che spariscono in casa? Potrebbe essere stato il tuo gatto (e non per fame) – www.storialibera.it

Oltre all’istinto, c’è la noia. Un gatto che non riceve stimoli quotidiani, che vive in un ambiente piatto o poco interattivo, può iniziare a trovare in questi piccoli furti un passatempo. È un comportamento che si innesca per mancanza di gioco, interazione o novità. E in molti casi, la motivazione può anche essere olfattiva. L’olfatto del gatto è altamente sviluppato, e oggetti come elastici per capelli, vestiti usati o calzini conservano l’odore del proprietario, a cui il gatto si sente legato.

Come intervenire: osservazione, stimoli e zero punizioni

La prima cosa da fare, quando si nota che il gatto ruba oggetti, è osservare con attenzione il contesto in cui lo fa. Quali oggetti sceglie? Dove li porta? Se tende sempre a prendere cose che hanno il nostro odore, il comportamento può essere letto come un desiderio di vicinanza sensoriale. Se preferisce cose che rotolano o si muovono facilmente, è più probabile che si tratti di predazione simulata.

In ogni caso, è utile limitare l’accesso a ciò che lo attira e sostituirlo con giochi pensati per i felini. Giocattoli interattivi, topolini di stoffa, palline rumorose o percorsi con tunnel e tiragraffi verticali possono offrire alternative valide. Ma l’aspetto più importante resta il tempo passato con il proprio gatto. Un micio coinvolto quotidianamente in sessioni di gioco, anche di pochi minuti, sarà meno incline a cercare stimoli altrove.

Infine, è fondamentale non sgridarlo. Anche se lo sorprendiamo mentre trascina un calzino sotto il letto, la reazione migliore è il controllo calmo, non la punizione. I gatti non comprendono la punizione come noi, e una reazione dura può solo generare stress. Meglio agire sulla prevenzione e sulla relazione.