Il 21 luglio 2025, Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Campania, ha presentato le iniziative della regione durante l’Expo di Osaka, in Giappone. La delegazione campana si è proposta di mettere in luce le eccellenze agroalimentari e culturali della regione, all’interno di un padiglione italiano descritto come “bellissimo”.
Il padiglione italiano e la rappresentazione della Campania
Durante l’Expo Osaka 2025, la Campania avrà l’opportunità di mostrare il suo patrimonio culturale e gastronomico. Caputo ha sottolineato l’importanza di unire tradizione e innovazione, cercando di evidenziare le peculiarità che rendono uniche le produzioni agroalimentari campane. “Vogliamo rappresentare il meglio della nostra storia, delle nostre tradizioni e della nostra cultura, nonché il nostro artigianato“, ha dichiarato l’assessore.
Il padiglione sarà un punto di riferimento per i visitatori, dove si potrà apprezzare la qualità dei prodotti locali e l’impegno della regione nel promuovere pratiche sostenibili e salutari. Caputo ha evidenziato che la Campania non si limiterà a mostrare la bellezza dei suoi beni culturali e dei paesaggi, ma anche la funzionalità delle sue produzioni agroalimentari, che sono sempre più orientate verso la salute e il benessere dei consumatori.
Obiettivi e aspettative della delegazione campana
La delegazione campana, guidata da Caputo, ha come obiettivo principale quello di attrarre l’attenzione internazionale sulle risorse della regione. In un contesto globale come quello di Expo Osaka, la Campania intende posizionarsi come un attore chiave nel settore agroalimentare, promuovendo le sue specialità e la qualità dei suoi prodotti. L’assessore ha espresso la speranza che questa vetrina possa portare a nuove opportunità di collaborazione e scambio commerciale con altri paesi.
Caputo ha anche messo in evidenza l’importanza di un approccio integrato, che unisca le diverse anime della Campania, dalla tradizione culinaria all’innovazione tecnologica nel settore agricolo. L’intento è quello di mostrare come la Campania possa essere un modello di sviluppo sostenibile, capace di coniugare il rispetto per l’ambiente con la valorizzazione delle risorse locali.
La presenza della Campania all’Expo rappresenta, quindi, una chance per far conoscere al mondo le sue ricchezze e il suo potenziale, contribuendo a costruire un’immagine positiva e dinamica della regione.