Ellen DeGeneres, celebre figura della televisione americana e sostenitrice del partito Democratico, ha annunciato un possibile trasferimento definitivo nel Regno Unito. Questa decisione, comunicata ai media britannici, è stata motivata dalla sua opposizione alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca. La conduttrice ha rivelato la sua intenzione di trasferirsi durante un incontro con giornalisti e fan, tenutosi nel parco della sua sontuosa residenza a Cheltenham, nel Gloucestershire, il 15 gennaio 2025. Qui, DeGeneres ha completato il trasloco insieme alla moglie, Portia de Rossi.
Intenzioni di trasferimento
La DeGeneres aveva già espresso in precedenza l’intenzione di lasciare gli Stati Uniti qualora Trump fosse stato rieletto, inizialmente dichiarando di voler trascorrere “parte del tempo” in Europa con la sua famiglia. Tuttavia, ora ha affermato di voler “restare qui” in Gran Bretagna, evidenziando che “si vive meglio” rispetto agli Stati Uniti. Ha anche rivelato di voler regolarizzare il suo matrimonio con Portia de Rossi secondo la legislazione inglese, temendo che i diritti delle coppie omosessuali possano essere messi in discussione negli Stati Uniti sotto la presidenza di Trump. Secondo la DeGeneres, nel suo Paese d’origine si può “ancora aver paura di dichiararsi per quello che si è”.
Polemiche e comportamenti
La conduttrice, che ha vissuto un periodo di marginalizzazione in televisione dal 2022, ha affrontato polemiche legate a presunti comportamenti di bullismo nei confronti del personale del suo show. Accuse che ha sempre respinto, ammettendo di essere stata “molto brusca”, ma negando di aver oltrepassato i limiti del comportamento accettabile.
Impegno sociale e politico
Ellen DeGeneres, figura di spicco nel panorama televisivo, continua a far parlare di sé, non solo per la sua carriera, ma anche per le sue scelte personali e politiche, che riflettono un forte impegno nei confronti dei diritti civili e della giustizia sociale.