Caputo (Regione Campania): “Uniremo tradizione e innovazione per il futuro”

Diletta Rossi

Luglio 21, 2025

Il 21 luglio 2025, alle ore 12:42, il mondo dell’agricoltura e della cultura italiana ha ricevuto un’importante attenzione durante l’Expo di Osaka, in Giappone. La Campania, attraverso la voce del suo Assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo, ha presentato un progetto ambizioso all’interno del padiglione italiano, un’area che si distingue per la sua bellezza e per l’originalità delle sue esposizioni.

La presentazione della Campania a Expo Osaka 2025

Durante l’evento, Nicola Caputo ha sottolineato l’importanza di rappresentare la storia, le tradizioni e la cultura della Campania, un territorio ricco di patrimoni e innovazioni. Il padiglione, concepito per mettere in risalto le eccellenze regionali, mira a creare un ponte tra il passato e il futuro, evidenziando come le tradizioni possono convivere con l’innovazione. Questa strategia non si limita solo all’aspetto culturale, ma si estende anche al settore agricolo, con l’intento di promuovere le produzioni agroalimentari della regione, sottolineando la loro funzionalità per la salute.

Caputo ha dichiarato che la Campania non solo intende mostrare il proprio artigianato di alta qualità, ma anche come le tecnologie moderne possono integrarsi con le pratiche tradizionali per migliorare la qualità della vita e la salute dei consumatori. La presentazione ha incluso una selezione di prodotti tipici, dai vini pregiati agli oli extravergini, che rappresentano il savoir-faire campano.

Il ruolo dell’Expo nella promozione culturale

L’Expo di Osaka rappresenta un’opportunità unica per le regioni italiane di farsi conoscere a livello internazionale. La partecipazione della Campania è un esempio di come le fiere globali possano diventare piattaforme per il dialogo culturale e l’interscambio commerciale. La visibilità offerta dall’Expo permette di attrarre investimenti e turisti, contribuendo allo sviluppo economico locale.

L’Assessore Caputo ha evidenziato come la Campania, con le sue tradizioni secolari e la sua capacità di innovare, possa fungere da modello per altre regioni. La presenza in Giappone non è solo un’occasione per mostrare i prodotti, ma anche per scambiare idee e pratiche con altre culture, aprendo la strada a future collaborazioni.

La Campania, con la sua ricca offerta culturale e gastronomica, sta quindi cercando di posizionarsi come un attore chiave nel panorama internazionale, sfruttando il palcoscenico dell’Expo per comunicare il valore delle proprie tradizioni e innovazioni.

La partecipazione a eventi come questo è fondamentale per il rafforzamento dell’identità regionale e per la promozione delle sue eccellenze, contribuendo così a un futuro più sostenibile e prospero per la Campania.