Caldo africano e temporali: l’Italia affronta un meteo instabile questa settimana

Ivan Lombardo

Luglio 21, 2025

Il 21 luglio 2025, l’Italia si prepara ad affrontare un periodo meteorologico estremamente variabile, caratterizzato da un forte contrasto climatico tra il Nord e il Sud del Paese. Secondo le previsioni del meteorologo Federico Brescia, esperto di iLMeteo.it, si prospetta un scenario potenzialmente pericoloso, con temperature che potrebbero superare i 45°C nelle regioni meridionali e temporali intensi al Settentrione.

Condizioni meteorologiche estreme

A partire da oggi, lunedì 21 luglio, le temperature nel Sud Italia, in particolare nelle zone interne della Puglia e della Sicilia, sono destinate a salire in modo significativo, raggiungendo valori compresi tra i 43 e i 45°C. Le regioni più colpite da questo caldo opprimente includono la Calabria e le aree interne della Puglia. Questo aumento della temperatura renderà l’atmosfera particolarmente pesante e insopportabile per i residenti, che dovranno fare i conti con un clima rovente per gran parte della settimana.

Al contrario, il Nord Italia si troverà sotto l’influenza di correnti più fresche, creando un netto divario termico tra le due aree del Paese. Questo contrasto climatico darà origine a condizioni ideali per la formazione di temporali violenti, con un rischio elevato di grandinate e nubifragi, in particolare nella giornata di lunedì 21 luglio, con focus sulle regioni del Piemonte e della Lombardia.

Previsioni per i prossimi giorni

Mercoledì 23 luglio, un nuovo fronte perturbato si avvicinerà all’Italia, portando con sé un cambiamento significativo nella situazione meteorologica. Le prime regioni a essere interessate saranno quelle settentrionali, mentre il maltempo si estenderà progressivamente verso il Centro e il Sud entro venerdì sera. Questo fronte perturbato agirà come un elemento di “spazzata”, ponendo fine all’ondata di caldo africano che ha colpito il Sud nella prima parte della settimana e riportando le temperature a valori più temperati su tutta la Penisola.

La tendenza attuale, che mostra un’Italia divisa tra temporali al Nord e caldo intenso al Sud, sta diventando sempre più comune durante le estati recenti. Questo fenomeno è attribuibile a cambiamenti significativi nelle dinamiche atmosferiche. L’anticiclone delle Azzorre, un tempo garanzia di bel tempo, non è più una presenza solida, rendendo il bel tempo principalmente il risultato dell’arrivo di aria calda di origine africana. Tuttavia, la pressione atmosferica non raggiunge livelli sufficientemente elevati per garantire una protezione duratura dalle infiltrazioni di aria fresca, causando così repentini cambiamenti meteorologici.

Dettaglio delle previsioni giornaliere

Per il lunedì 21 luglio, le previsioni indicano temporali forti al Nord, sole e caldo al Centro, mentre il Sud sarà caratterizzato da un caldo intenso, con temperature superiori ai 40°C. Martedì 22 luglio, si prevedono occasionali piogge sulle Alpi, mentre il resto del Paese godrà di sole e caldo. Mercoledì 23 luglio, nuovi temporali interesseranno le Alpi e le Prealpi, mentre il Centro e il Sud continueranno a vivere sotto il sole e temperature elevate.

Infine, è attesa una nuova ondata di temporali a partire da venerdì e durante il weekend, segnalando un ulteriore cambiamento nell’andamento meteorologico. Questi eventi estremi sono un chiaro segnale del cambiamento climatico in atto, che sta ridefinendo il volto delle nostre estati.