L’artista Valerio Berruti presenta la sua nuova mostra, ‘More than kids‘, che si inaugura domani, 2 novembre 2025, presso il Palazzo Reale. Con una dichiarazione provocatoria, Berruti sottolinea: “I miei non sono bambini, ma adulti, siamo noi”, ponendo l’accento sulla responsabilità collettiva verso le problematiche attuali. L’esposizione include una varietà di opere, tra cui sculture monumentali, disegni, affreschi e animazioni, tutti incentrati sui bambini e sulle sfide contemporanee, come il cambiamento climatico, i conflitti e le migrazioni.
Scultura ‘Don’t let me be wrong’
Un’anticipazione dei temi trattati nella mostra è rappresentata dalla grande scultura ‘Don’t let me be wrong‘, situata nel cortile del Palazzo Reale. Questa installazione, curata da Nicolas Ballario, è accompagnata dalla musica di Daddy G, noto membro dei Massive Attack. La scultura ritrae il volto di una bambina che scruta il cielo, simbolizzando la denuncia contro i cambiamenti climatici. L’opera invita i visitatori a riflettere sulle conseguenze delle azioni umane e sulla necessità di un intervento urgente per salvaguardare il nostro pianeta.
La giostra di Nina
A conclusione della mostra, i visitatori possono immergersi in un momento di pura poesia con ‘La giostra di Nina‘. Questa installazione interattiva offre la possibilità di salire su una vera giostra, dove si possono osservare uccellini bianchi che danzano nell’aria, accompagnati dalle melodie delicate composte da Ludovico Einaudi. Questo elemento ludico e poetico della mostra invita a una riflessione più profonda sulla bellezza e sull’innocenza dell’infanzia, contrastando con le sfide drammatiche che i bambini affrontano nel mondo contemporaneo.
La mostra ‘More than kids‘ non è solo un’esposizione artistica, ma un appello a prendere coscienza delle problematiche attuali attraverso gli occhi dei più giovani. Con opere che stimolano la riflessione e l’emozione, Berruti invita tutti a considerare il futuro che stiamo costruendo per le nuove generazioni.