Weekend di caldo intenso, torna l’allerta per sei città italiane

Diletta Rossi

Luglio 19, 2025

Il ministero della Salute ha emesso un avviso riguardo a un imminente picco di temperature che si verificherà in Italia nel weekend del 19 e 20 luglio 2025. Questo aumento termico rappresenta un potenziale rischio per la salute delle persone più vulnerabili, richiamando l’attenzione su misure preventive da adottare.

Le previsioni meteorologiche per il weekend

Secondo le stime fornite, il weekend porterà i giorni più caldi dell’estate. Sabato 19 luglio, l’Italia si troverà ad affrontare temperature elevate, con un numero crescente di città che entreranno in pre-allerta. Sono previsti 12 capoluoghi di provincia con un livello di rischio 1, contrassegnati in giallo, tra cui Ancona, Bologna, Bolzano, Cagliari, Campobasso, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Rieti e Roma. In aggiunta, due città, Palermo e Perugia, riceveranno un bollino arancione, segnalando un livello di allerta più elevato.

Le città più colpite dal caldo

Domenica 20 luglio si prevede un ulteriore innalzamento delle temperature, con sei città che verranno classificate con un livello di rischio 2, rappresentando un pericolo per la salute dei soggetti fragili. Bari, Cagliari, Campobasso, Palermo, Perugia e Roma saranno le città interessate da questa allerta arancione. In questa giornata, si registreranno anche 11 capoluoghi in giallo, tra cui Ancona, Bologna, Bolzano, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Pescara, Reggio Calabria e Rieti.

Raccomandazioni per la popolazione

In considerazione delle previsioni meteo avverse, il ministero della Salute consiglia alla popolazione di adottare comportamenti prudenti per prevenire colpi di calore e disidratazione. È fondamentale mantenere un’adeguata idratazione, evitando l’esposizione diretta ai raggi solari durante le ore più calde della giornata. Le persone anziane e quelle con patologie preesistenti devono prestare particolare attenzione e, se possibile, rimanere in ambienti freschi e ventilati.

Le autorità locali sono invitate a monitorare la situazione e a fornire supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione, assicurando che abbiano accesso a luoghi freschi e a risorse idriche. La comunità è chiamata a collaborare, prestando attenzione ai propri vicini e offrendo assistenza a chi ne ha bisogno.

Le temperature elevate previste nel weekend del 19 e 20 luglio rappresentano una sfida significativa, ma con misure appropriate e una maggiore consapevolezza, è possibile affrontare questa ondata di caldo in modo sicuro.