La Reggia di Caserta si prepara a chiudere il 2025 con una mostra di grande rilevanza intitolata “Regine: trame di cultura e diplomazia tra Napoli e l’Europa”. Questa esposizione, che avrà luogo nella storica residenza campana, è dedicata alle regine che, tra il Settecento e la prima metà del Novecento, hanno avuto un ruolo cruciale nella costruzione e nell’affermazione del Regno di Napoli, fino alla transizione verso la Repubblica italiana.
Le protagoniste della mostra
Tra le figure centrali dell’esposizione ci sono nomi illustri come Elisabetta Farnese, Maria Amalia di Sassonia e Maria Carolina d’Asburgo-Lorena. Queste sovrane, insieme a Giulia Clary e Carolina Murat, hanno vissuto il tumultuoso periodo napoleonico, mentre altre come Maria Isabella e Maria Cristina di Savoia hanno segnato la Restaurazione borbonica. Non mancheranno neppure le rappresentanti della dinastia sabauda, come Margherita, Elena di Montenegro e Maria José del Belgio. Queste donne, tutte dotate di una spiccata personalità e di una solida educazione, hanno saputo sostenere le sorti del loro regno, mantenendo però sempre un profilo discreto rispetto ai loro consorti.
Le sovrane hanno avuto un ruolo determinante nella continuità dinastica e hanno influenzato, con grande abilità, le scelte strategiche dello Stato moderno. L’esposizione si propone di mettere in luce l’importanza di queste figure femminili, spesso trascurate dalla storia ufficiale, che hanno contribuito a plasmare il destino politico e culturale della loro epoca.
Un progetto internazionale
La mostra, che presenterà oltre cento opere provenienti da prestigiosi musei e istituzioni italiane ed europee, è organizzata dal Museo Reggia di Caserta in collaborazione con Opera Laboratori. Tra i partner dell’iniziativa ci sono importanti istituzioni come il Château de Versailles in Francia, il Palacio Real di Madrid e la Galeria de las colecciones reales, oltre a Schönbrunn Palace in Austria e Staatliche Kunstsammlungen di Dresda in Germania. Anche il Palazzo Reale di Napoli, l’Archivio di Stato di Napoli, l’Archivio di Stato di Caserta, il Museo di Capodimonte, la Reggia di Venaria e i Musei Reali di Torino hanno offerto il loro supporto, mentre il progetto è patrocinato dal Network of European Royal Residences.
Il Palace Day 2025
In concomitanza con l’esposizione, il Network of European Royal Residences ha annunciato che il Palace Day 2025 sarà dedicato alle donne che nel corso dei secoli hanno costruito e mantenuto reti reali. Questo evento, fissato per il 19 luglio di ogni anno, riunisce residenze reali, istituzioni culturali e il pubblico di tutto il mondo, creando un’occasione di condivisione sui social network riguardo al patrimonio comune. Quest’anno, il tema del Palace Day si allineerà perfettamente con l’esposizione alla Reggia di Caserta, sottolineando il contributo fondamentale delle donne nella storia delle monarchie europee.