Prove di esodo estivo: traffico intenso sulle strade nel weekend con bollino rosso

Ivan Lombardo

Luglio 19, 2025

Oggi, sabato 19 luglio 2025, il traffico sulle strade e autostrade italiane è contrassegnato da un forte incremento, come riportato da Anas (Gruppo Fs Italiane). Le previsioni indicano un afflusso crescente di veicoli in uscita dai centri urbani verso le mete turistiche, sia al mare che in montagna, a partire da questo fine settimana, che segna l’inizio dell’esodo estivo.

Previsioni traffico per il weekend del 19-20 luglio

Le previsioni per oggi, secondo autostrade.it, segnalano una situazione critica, con un bollino rosso previsto nella mattinata, dalle 7 alle 13. Durante questo intervallo, il traffico sarà particolarmente intenso. Dalle 13 alle 19, si prevede un traffico intenso ma con un bollino arancione, mentre dalle 19 alle 21 la situazione dovrebbe tornare a essere regolare, con un bollino verde. Domani, domenica 20 luglio, si attende un traffico intenso sia al mattino che al pomeriggio, ma regolare in serata. Per il rientro nelle grandi città, il traffico sarà intenso sia sabato che domenica nelle ore di punta, mentre la sera dovrebbe risultare più scorrevole. Per garantire la fluidità del traffico, Anas ha predisposto la presenza di personale lungo l’intera rete stradale e autostradale, concentrandosi soprattutto nei pressi dei cantieri permanenti.

Zone a rischio dal Veneto al Lazio

In Veneto, la statale 51 “Di Alemagna” è stata riaperta al traffico il 15 luglio, dopo le frane e le difficoltà causate dal maltempo. A Piemonte, il traffico nel tunnel di Tenda è regolato a senso unico alternato dalle 6:00 alle 21:00. Questo nuovo assetto rimarrà in vigore fino al 14 settembre e mira a migliorare la connessione tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra, facilitando gli spostamenti durante il periodo di maggiore affluenza turistica.

Nel Lazio, si prevede traffico intenso in entrata e in uscita da Roma. Le strade più interessate includono il Grande Raccordo Anulare, la A91 “Roma – Fiumicino” e la SS 148 “Pontina”, che collegano la capitale alle località turistiche del basso Lazio. Anche le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” saranno sotto pressione, così come le principali direttrici verso il sud del Paese, in particolare lungo le coste adriatica, tirrenica e jonica. L’aumento della circolazione interesserà anche i valichi di confine verso Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino.

In particolare, le arterie stradali che vedranno un incremento del traffico includono la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; la SS 131 “Carlo Felice” in Sardegna; e l’Itinerario E45 che collega il nord-est con il centro Italia. Al nord, i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, la SS36 del Lago di Como e della Spluga in Lombardia, e la SS45 di Val Trebbia in Liguria saranno anch’essi soggetti a un aumento del traffico.

Divieti di transito per i veicoli pesanti

Per il weekend, è previsto un divieto di transito per i veicoli pesanti sabato dalle 8:00 alle 16:00 e domenica dalle 7:00 alle 22:00. Questa misura è stata adottata per garantire una maggiore fluidità del traffico e ridurre i disagi per gli automobilisti in viaggio verso le mete turistiche.