Ravenna si prepara ad accogliere dal 17 al 21 settembre 2025 la XIV edizione di Prospettiva Dante, un festival unico nel suo genere, interamente dedicato alla figura del Poeta. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e vede la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca. Quest’anno, il tema scelto è “versi d’amore e prose di romanzi” (Pur. XXVI, v. 118), con l’intento di esplorare le radici dantesche di una cultura e di una letteratura che continuano a rappresentare un’importante tensione spirituale e morale, nonché linguistica.
Un festival ricco di eventi e ospiti
Prospettiva Dante si distingue per la sua capacità di unire ricerca, divulgazione di alto livello e spettacolo. Durante le cinque giornate di eventi, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a interventi di personalità di spicco come Gabriele Lavia, Paolo Rumiz e Tosca, insieme a Jacopo Veneziani, Roberto Mercadini, dom Bernardo Gianni, Paolo Squillacioti, Gregorio Nardi, Virginio Gazzolo, Amerigo Fontani, Marcello Prayer, Vincenzo De Angelis e Giovanna Famulari. Gli appuntamenti si svolgeranno nella storica cornice degli Antichi Chiostri Francescani, situati accanto alla Tomba di Dante, un luogo simbolico che rappresenta il cuore della Ravenna dantesca. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, favorendo così una partecipazione ampia e inclusiva.
Premi e riconoscimenti
Durante il festival, verranno assegnati importanti premi. Il Premio Dante-Ravenna andrà al giornalista e scrittore Paolo Rumiz, definito “errante” per la sua capacità di trasformare il viaggio in un atto narrativo e strumento di interpretazione della realtà . Il Premio Musica e Parole sarà conferito a Tosca, riconosciuta come una delle voci più intense e versatili della scena musicale italiana. Infine, il Premio Dante Web, introdotto nel 2024, sarà assegnato allo storico dell’arte Jacopo Veneziani, per il suo contributo alla diffusione della cultura dantesca attraverso i mezzi digitali.
Un evento che celebra Dante e la cultura
Fabio Sbaraglia, assessore comunale alla cultura, sottolinea come Prospettiva Dante rappresenti un evento in continua evoluzione, capace di approfondire i vari aspetti della vita e della poetica di Dante, mantenendo al contempo una forte identità . Questo festival si inserisce nel contesto più ampio del Settembre Dantesco, una rassegna profondamente radicata nella tradizione culturale di Ravenna, che celebra il legame indissolubile tra la città e il suo illustre cittadino. Prospettiva Dante non è solo un omaggio al Poeta, ma anche un momento di riflessione e di condivisione culturale che coinvolge tutta la comunità .