Ravenna ospiterà , dal 17 al 21 settembre 2025, la quattordicesima edizione di Prospettiva Dante, il festival esclusivamente dedicato alla figura del Poeta. L’evento, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e diretto scientificamente dall’Accademia della Crusca, ha scelto come tema “versi d’amore e prose di romanzi“, citazione tratta dal Pur. XXVI, v. 118. Questa edizione mira a stimolare la scoperta e la riscoperta delle radici dantesche, esplorando l’idea di cultura e letteratura come espressioni di una tensione spirituale e morale, che si riflette anche nel linguaggio.
Un programma ricco di ospiti
Quest’anno, il festival si distingue per un programma ricco di eventi che uniscono ricerca, divulgazione e spettacolo. Tra gli ospiti di spicco figurano nomi noti come Gabriele Lavia, Paolo Rumiz, Tosca, Jacopo Veneziani, Roberto Mercadini, dom Bernardo Gianni, Paolo Squillacioti, Gregorio Nardi, Virginio Gazzolo, Amerigo Fontani, Marcello Prayer, Vincenzo De Angelis e Giovanna Famulari. Gli eventi si svolgeranno presso gli Antichi Chiostri Francescani, situati accanto alla Tomba di Dante, che rappresentano il cuore storico e ideale della Ravenna dantesca. L’ingresso a tutti gli appuntamenti sarà gratuito, permettendo così a un ampio pubblico di partecipare.
Premi e riconoscimenti
Durante il festival, saranno conferiti diversi premi. Il Premio Dante-Ravenna andrà a Paolo Rumiz, giornalista e scrittore noto per il suo spirito “errante“. La giuria ha sottolineato come, similmente a Dante, Rumiz utilizzi il viaggio come strumento narrativo e di interpretazione della realtà contemporanea. Il Premio Musica e Parole sarà assegnato a Tosca, considerata una delle voci più intense e versatili della scena musicale italiana e oltre. Infine, il Premio Dante Web, istituito nel 2024, sarà conferito allo storico dell’arte Jacopo Veneziani, riconoscendo il suo contributo alla diffusione della cultura dantesca attraverso i mezzi digitali.
Un evento di rilevanza culturale
L’assessore comunale alla cultura, Fabio Sbaraglia, ha commentato l’importanza di Prospettiva Dante, sottolineando come il festival riesca a rinnovarsi ogni anno, approfondendo aspetti della vita e della poetica di Dante. Questa manifestazione si inserisce come un elemento fondamentale nel Settembre Dantesco, una rassegna che rappresenta un legame profondo e autentico tra Ravenna e il suo illustre cittadino. Prospettiva Dante continua a essere una celebrazione della cultura, unendo la comunità in un’esperienza condivisa che onora la memoria di uno dei più grandi poeti della storia.